Primo maggio con i musei aperti: l’arte mostra le sue bellezze

Da Udine a villa Manin, da Cividale ad Aquileia una giornata per scoprire gallerie e siti storici. Visite guidate nella riserva del lago di Cornino per chi invece vuole immergersi nella natura

UDINE. Primo maggio musei aperti. Nella giornata della Festa del lavoro la cultura non va in vacanza e offre l’opportunità di visitare le bellezze del territorio. Ieri, al contrario, molti dei musei - tutti a Udine a parte il diocesano - sono rimasti chiusi, con qualche lamentela da parte dei turisti desiderosi di apprezzare il patrimonio artistico della città.

A Udine, oltre al Museo diocesano (10-13 e 15-18), oggi saranno aperti i musei del castello dalle 10.30 alle 19, come Casa Cavazzini - con la mostra “James Rosenquist. Opere su carta” - per gli appassionati di arte contemporanea e il museo etnografico del Friuli di palazzo Giacomelli, in cui è in corso l’esposizione “Donne del Gujarat. Foto di Livia Comandini”. Anche il museo del Duomo osserverà gli orari 10-12 e 16-18, come la stessa cattedrale nel cuore di Udine, mentre l’Oratorio della Purità rimarrà chiuso.

A Codroipo, villa Manin sarà aperta dalle 10 alle 19 (il parco della villa è chiuso), con la sala delle esposizioni, in cui è in corso “L’atelier dei fiori. Gli abiti di Capucci incontrano le immagini di Gardone”, dalle 10 alle 13 e dalle 13. 30 alle 19, mentre il museo civico delle Carrozze d’epoca e la mostra pittorica Collezione Bartolini saranno visitabili dalle 15. 30 alle 18. 30.

Tutto aperto a Cividale: Tempietto longobardo e monastero di Santa Maria in Valle, Ipogeo Celtico è il Centro internazionale Vittorio Podrecca saranno visitabili dalle 10 alle 18, il Museo cristiano e il tesoro del Duomo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e quello della Grande Guerra dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.

Per chi si vuole immergere nella storia romana, Aquileia non deluderà: museo archeologico e paleocristiano saranno aperti dalle 8. 30 alle 13. 30, le Gallerie lapidarie e magazzini dalle 8 alle 19 e basilica, cripta, battistero e palazzo episcopale dalle 9 alle 19. Il campanile di Aquileia sarà aperto dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, mentre la mostra “Tesori e imperatori” dalle 9 alle 19 a palazzo Meizlik.

Tra le altre mete, San Daniele, dove il Museo del territorio rimarrà aperto dalle 10 alle 12. 30 e dalle 14.30 alle 18, o a Ragogna, con il museo della Grande guerra (15.30-18). A Buja, il Museo d’arte della medaglia aprirà alle 10.30 sino alle 12.30 per poi riprendere dalle 16 alle 19.

Per chi vuole immergersi nella natura, ideale il lago di Cornino a Forgaria, dove la riserva naturale rimarrà aperta dalle 9 alle 18, con la possibilità di effettuare visite guidate gratuite alle 10.30 e 15.30. A Fagagna l’oasi naturalistica dei Quadris sarà aperta dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, mentre il castello di Artegna dalle 15 alle 18.30 e le grotte di Villanova dalle 10 alle 12 e dalle 13. 30 alle 18.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto