Progetto per un maxi parco agrivoltaico ad Aquileia, il sindaco Zorino ricorre al Cdm
Il Comune presenterà opposizione al presidente del Consiglio dei Ministri a fronte dell’autorizzazione concessa dalla Conferenza dei servizi al progetto fotovoltaico a San Zilli, nonostante il parere contrario espresso assieme alla Fondazione Aquileia e alla Soprintendenza
Il Comune di Aquileia presenterà opposizione al presidente del consiglio dei ministri a fronte dell’autorizzazione concessa dalla conferenza dei servizi al progetto fotovoltaico a San Zilli, nonostante il parere contrario espresso assieme alla Fondazione Aquileia e alla Soprintendenza. Il presidente delle Fondazione, Roberto Corciulo, e il direttore, Cristiano Tiussi, si dicono disposti a sostenere «le istanze in tutte le sedi opportune».
«Questa azione che avevamo previsto in caso in cui la conferenza dei servizi e la Regione si fossero espressi con parere positivo – commenta il sindaco Emanuele Zorino – la potremmo proporre con forza visto che abbiamo espresso in modo inequivocabile il nostro dissenso da subito e nelle varie fasi del procedimento e soprattutto prima della conclusione dei lavori della conferenza dei servizi che a causa di questa scellerata legge non mette sullo stesso piano i pareri per l’ottenimento delle autorizzazioni. Siamo fiduciosi sull’accoglimento delle nostre istanze volte a tutelare il nostro territorio e la nostra eredità culturale».
La Renantis Italia srl ha presentato l’iter a novembre 2023 per l’acquisizione della valutazione di impatto ambientale, ottenuta dalla Regione a novembre 2024 e l’autorizzazione unica alla costruzione e all’esercizio dell’impianto, oggetto di quest’ultima conferenza dei servizi. L’impianto, da 9.989 kWp, si estenderà su una superficie di 210 mila metri quadrati con una vita stimata di 30-35 anni.
«L’approvazione a pareri prevalenti del parco fotovoltaico di Aquileia, sebbene immediatamente sospesa, non è certo l’esito che ci attendevamo – spiegano Corciulo e Tiussi –. Ribadiamo quanto affermato alla conferenza di servizi: Aquileia è sito patrimonio dell’umanità e scelte come questa minacciano il mantenimento del valore riconosciuto dall’Unesco, con conseguenze difficilmente prevedibili. Pur riconoscendo l’importanza della transizione energetica, questo progetto è incompatibile con un altro interesse nazionale, insito nel compito assegnato dallo Stato e dalla Regione alla Fondazione: la creazione di un parco archeologico integrato nel tessuto urbano e sociale di Aquileia».
Zorino conclude spiegando che le previste compensazioni non verranno discusse «visto che siamo certi che la presidenza del consiglio saprà sicuramente cogliere l’importanza di dire no a quest’opera».
I motivi della contrarietà
In relazione alla seconda Conferenza dei Servizi tenutasi lunedì 13 gennaio e dedicata al Procedimento Autorizzatorio Unico Regionale (Paur) per la realizzazione di un impianto fotovoltaico in località San Zilli ad Aquileia che, in conclusione, ha approvato il progetto da parte della Regione Friuli Giulia, gli enti interessati dal progetto hanno precisato che «l'efficacia del provvedimento, tuttavia, è stata sospesa per 10 giorni. Tempo utile per presentare opposizioni per gli enti che hanno rappresentato il loro dissenso prima della fine del procedimento».
L’istanza di provvedimento era stata presentata a novembre 2023 dalla società Renantis Italia Srl e prevedeva l’acquisizione della Valutazione di impatto ambientale (Via) e l’autorizzazione unica quale titolo abilitativo alla costruzione ed esercizio dell’impianto da parte della Regione Friuli Giulia.
L’impianto, di potenza nominale elettrica pari a 9.989 kWp, andrebbe ad estendersi su un’ampia superficie complessiva di 210.000 metri quadrati e avrebbe una vita stimata di 30-35 anni. Per mezzo di un cavidotto interrato, l’impianto verrebbe collegato alla cabina primaria di Belvedere, mediante un lungo tragitto di quasi sei chilometri.
L’ambito paesaggistico su cui è previsto l’impianto è quello tipico dei terreni agricoli di bonifica, che in questo settore verrebbe perciò completamente alterato. Ciò che desta molta preoccupazione è la localizzazione a ridosso della zona “cuscinetto” (buffer) del sito Unesco di Aquileia, che è stata approvata dal Comitato Internazionale per il Patrimonio Mondiale nel 2018 quale ulteriore protezione del perimetro del sito (corezone) divenuto Patrimonio dell’Umanità nel 1998.
La locazione scelta e il percorso del cavidotto comportano inoltre una pesante interferenza con importantissime evidenze archeologiche: nei terreni interessati passava la grande strada romana che da Aquileia portava a Trieste, lungo la quale si allineavano ricchi recinti funerari di importanti famiglie (in parte scavati nell’Ottocento) convergenti su strutture e edifici del suburbio dell’antico centro, fondato nel 181 a.C. e divenuto nona città dell’impero nel IV secolo.
In questo iter, i pareri negativi, relativi sia alla valutazione di impatto ambientale che all’autorizzazione unica, sono stati quelli del Comune e della Soprintendenza. A supporto della contrarietà la Fondazione Aquileia che ha presentato un importante relazione sulla proposta di aumento della buffer zone del sito Unesco sulle previsioni del Parco Archeologico.
Il Comune di Aquileia, per tramite del sindaco Emanuele Zorino e del dirigente Natale Guerra, ha espresso parere negativo, evidenziando in primo luogo quanto il progetto non rispetti le normative urbanistiche vigenti, poiché le Varianti al Piano regolatore generale comunale (Prgc) n. 17 e 21 del 2009 e 2011 identificano specificamente le aree in cui sono consentiti gli impianti fotovoltaici, escludendo quella presa in esame del progetto.
In secondo luogo, l’ area archeologica di Aquileia e la Basilica Patriarcale «è riconosciuta come di Sito Unesco con il suo eccezionale valore storico e culturale – si legge nella nota sottoscritta dal sindaco di Aquileia -. La realizzazione dell’impianto rischia di compromettere l'unicità valoriale ufficiizzata nella World Heritage List, minacciando la sua preservazione. Infine, il Piano Paesaggistico della Regione Friuli Venezia Giulia stabilisce misure di tutela per gli ambiti di rilevanza regionale, compresi i siti Unesco».
La Soprintendenza, prosegue la nota, «ha espresso un parere negativo in relazione al rischio archeologico elevato e all’incompatibilità paesaggistica del progetto con il contesto culturale e naturale di Aquileia. Tra le principali criticità segnalate, vi sono l’alterazione dello skyline dominato dal campanile della Basilica Patriarcale, la mancanza di valutazione di alternative ubicate lontano dal sito Unesco e l’inadeguatezza del progetto rispetto alle normative di tutela culturale e ambientale. L’ambito oggetto di intervento, si colloca infatti nelle immediate vicinanze di aree assoggettate alle disposizioni in materia di tutela archeologica».
Inoltre, «il campo fotovoltaico ricade in parte nella fascia di rispetto di 500 m dall'area di Villa Raspa dichiarata di interesse archeologico con DDR del 16/12/2004 per i resti di un impianto a carattere abitativo e/o produttivo di età alto e medio-imperiale e ad un sepolcreto che occupò l’area in epoca tardo antica, a meno di 250 m dall’area della buffer zone del sito sottoposto alla tutela Unesco e a meno di 150 metri dall’area oggetto di recenti scavi, richiesti da questo Istituto, in seguito a rinvenimenti durante la prima fase della Verifica preventiva dell’interesse archeologico per la Realizzazione della pista ciclabile “Monastero”».
La Fondazione Aquileia ha ribadito con una sua relazione la contrarietà al progetto di parco fotovoltaico in quell’area. «L'approvazione a pareri prevalenti del parco fotovoltaico di Aquileia, sebbene immediatamente sospesa, non è certo l'esito che ci attendevamo - affermano il presidente della Fondazione Aquileia, Roberto Corciulo, e il direttore, Cristiano Tiussi. Ribadiamo quanto abbiamo affermato alla Conferenza di Servizi, alla quale abbiamo partecipato come soggetto interessato: Aquileia è sito patrimonio dell'Umanità, e scelte come questa minacciano il mantenimento del Valore eccezionale Universale che ci è stato riconosciuto dall'Unesco, con conseguenze difficilmente prevedibili. Pur riconoscendo l'importanza per il nostro Paese della transizione energetica, questo progetto è del tutto incompatibile con un altro interesse nazionale, insito nel compito assegnato dallo Stato e dalla Regione alla Fondazione: la creazione di un Parco Archeologico vivo e integrato nel tessuto urbano e sociale di Aquileia. Un parco cioè che, accanto agli aspetti archeologici, sappia coniugare al suo interno i pregevoli valori storico-urbanistici, naturalistici, rurali e idrografici che connotano i quaranta ettari di aree conferiteci dal Ministero della Cultura e acquisite nel tempo dalla Fondazione. Le motivazioni dei pareri negativi espressi dalla Soprintendenza ci trovano assolutamente concordi e quindi ne sosterremo le istanze in tutte le sedi opportune».
Ma tutto ciò «non è bastato alla Regione per rivedere la sua decisione in merito alla concessione all’autorizzazione. Nonostante queste evidenti criticità, la commissione ha valutato anche gli impatti positivi del progetto, legati alla produzione di energia rinnovabile e alla riduzione delle emissioni di CO2, ritenendo che queste ultime possano esser superate.
A questo punto si è aperta una seconda fase cruciale, durante la quale Soprintendenza e Comune di Aquileia si sono confrontati con la commissione per definire le prescrizioni da impartite al progetto. Tra queste, figurano: l’esecuzione di saggi archeologici, lo svolgimento di tutte le indagini e verifiche preliminari, l’effettuazione di scavi stratigrafici areali fino allo sterile geologico e la sorveglianza continuativa durante tutte le opere di scavo. Inoltre, in caso di eventuali rinvenimenti, è prevista una variante sostanziale con la conseguente rivalutazione dell’Autorizzazione unica».
Per mitigare l’impatto visivo dell’impianto e preservare il patrimonio culturale «sarà obbligatorio realizzare fasce vegetate ad alto fusto e a pronto effetto. Infine, al Comune di Aquileia dovrebbe essere riconosciuto un indennizzo compensativo, calcolato nell’importo massimo previsto dalla legge».
Relativamente alla conclusione dell’iter, commenta ancora il sindaco Emanuele Zorino, «siamo determinati a far valere la nostra posizione e siamo sicuri che l’autorizzazione (adesso sospesa per 10 giorni) non rappresenti l’epilogo della questione. Infatti avverso la determinazione di conclusione della conferenza dei servizi il Comune di Aquileia ente preposto alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, alla tutela della salute e della pubblica incolumità dei cittadini presenterà opposizione alla realizzazione del progetto al presidente del Consiglio dei Ministri.
Azione che avevamo previsto nel caso in cui la conferenza dei servizi e la Regione si fossero espressi positivamente sul progetto, visto che abbiano espresso in modo inequivocabile il nostro motivato dissenso da subito e nelle varie fasi del procedimento e soprattutto prima della conclusione dei lavori della conferenza dei servizi andremo avanti su questa linea con forza. Quindi siamo fiduciosi in merito a un accoglimento delle nostre istanze che vogliono tutelare il nostro territorio e la nostra grande eredità culturale».
Per le amministrazioni statali l'opposizione è proposta dal Ministro competente e in tal senso si muoverà la Soprintendente Valentina Minosi (per tramite del Ministero della Cultura), «che ringrazio per il Grande lavoro fatto con i suoi uffici in questi mesi per tutelare il nostro grande patrimonio».
Il sindaco di Aquileia continua ricordando che «è importante sottolineare che il grande lavoro svolto e i pareri negativi espressi dal nostro Comune e dalla Soprintendenza, seppur ritenuti erroneamente “superabili”, hanno determinato l’imposizione di precise prescrizioni sul progetto, mirate a evitare l’impatto ambientale e a salvaguardare il patrimonio archeologico e paesaggistico. Questo rappresenta un risultato significativo, poiché riconosce l’effettiva incidenza dell’opera sul territorio. Queste prescrizioni, inoltre, assumono un ruolo fondamentale: qualora non fossero adeguatamente soddisfatte, porterebbero a compromettere la validità stessa del titolo abilitativo, rendendo nullo. Di fatto, ritengo in questo contesto impossibile realizzare tale opera. Specificato questo risultato, ottenuto con grande impegno e lavoro di squadra considerando i pochi strumenti che avevamo a disposizione dalla scellerata normativa vigente , ritengo la conclusione del provvedimento sbagliata per cui ribadisco con forza il nostro parere negativo e ci quindi eserciteremo il diritto di opporci, oltre che presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in tutte le altre sedi previste».
Il vice sindaco, Isaac Zampieri, ha invece precisato che «pur comprendendo l’importanza cruciale delle energie rinnovabili nella transizione energetica, non possiamo accettare che progetti di questo tipo mettano a rischio un patrimonio unico al mondo. Questo provvedimento rappresentava una sfida complessa, in cui era essenziale bilanciare le necessità energetiche con la tutela di un luogo iscritto nella lista del patrimonio dell’umanità. Tuttavia, osserviamo con estrema contrarietà e preoccupazione come il valore del nostro patrimonio culturale e paesaggistico è stato immensamente svalutato a fronte di una eccessiva sopravalutazione delle esigenze energetiche. Prendiamo atto che viviamo tempi difficili per la salvaguardia del nostro patrimonio, in cui si assiste a una disparità di trattamento: l’autorizzazione unica per la realizzazione di un impianto fotovoltaico rappresenta anche variante al piano regolatore, mentre l’iter avviato di estendere la zona cuscinetto per la tutela del patrimonio da un ente riconosciuto e formalmente espressa all’interno del procedimento, no!. Questa evidente incoerenza solleva molte preoccupazione e rafforza la nostra determinazione a proteggere il territorio e la sua straordinaria eredità culturale con tutti gli strumenti possibili».
Per Zorino, infine, «Aquileia è un luogo eccezionale e unico, pertanto le decisioni riguardanti la collocazione di impianti energetici devono essere prese con la massima attenzione e nel pieno rispetto della storia e del patrimonio del sito, che vanta oltre duemila anni di storia. È fondamentale riconoscere il ruolo cruciale delle fonti di energia rinnovabile nella transizione energetica del nostro Paese; tuttavia, è altrettanto essenziale evidenziare che Aquileia e il suo territorio non sono semplicemente un’area qualsiasi, ma rappresentano la culla della nostra Regione, un punto di riferimento culturale per un'ampia porzione dell'Europa centro-orientale.
Questi valori fondamentali richiedono un livello di sensibilità e attenzione ben superiore a quello che le attuali normative generali per gli impianti di energia rinnovabile possono garantire. L'impatto paesaggistico e ambientale del progetto proposto sarebbe notevolmente negativo, con conseguenze dirette anche sulla zona cuscinetto del sito Unesco e sul perimetro inscritto nel patrimonio dell’umanità».
La proposta «di un ulteriore allargamento della zona buffer che stiamo portando avanti con Fondazione Aquileia testimonia la ferma volontà della comunità di Aquileia di tutelare e valorizzare ulteriormente i valori universali eccezionali che hanno condotto all'iscrizione di Aquileia nella lista Unesco. Iscrizione che potrebbe essere messa in discussione provocando danni incommensurabili a tutta l’economia regionale e nazionale.
Ribadisco con fermezza il nostro parere negativo, già ampiamente delineato nella documentazione ufficiale e formalmente comunicato dal Comune di Aquileia in precedenza».
In merito alle eventuali compensazioni, «questa amministrazione auspica di non doverle affrontare. Tuttavia, se dovessero essere necessarie, è imprescindibile che vengano calcolate con la massima precisione.
Siamo dell’idea che non arriveremo a discutere le compensazioni visto che siamo certi che la presidenza del Consiglio saprà sicuramente cogliere l’importanza di dire “No” a quest’opera. Ringrazio inoltre i tanti attestati di vicinanza ricevuti dalla gente, dagli enti, dai colleghi e da associazioni per unirsi a noi a questo blocco. Organizzeremo nei prossimi giorni un incontro pubblico per sensibilizzare ulteriormente le coscienze».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto