Progetto sicurezza, al via i controlli nella notte

Sacile, carabinieri e polizia municipale fanno squadra contro la microcriminalità. Le pattuglie hanno operato nella zona della stazione ferroviaria

SACILE. Progetto sicurezza contro la microcriminalità a Sacile: carabinieri e polizia municipale fanno squadra. Controlli serrati, sabato notte, delle forze dell’ordine in piazzale Libertà davanti alla stazione ferroviaria.

Ieri, l’ultimo episodio è stato il tentato furto di due “topi d’auto” a Borgo Schiavoi in una Punto grigia: i ragazzi se la sono dati a gambe. «Stanziati 34 mila euro in bilancio per il 2015»: per l’assessore Placido Fundarò che ha incrociato costi e benefici, viene prima la sicurezza.

I volontari civici. «Entro giugno una trentina di volontari civici seguiranno un corso di formazione per fronteggiare gli imprevisti sul territorio – ha anticipato Fundarò –. Sono coordinati dal comandante della polizia municipale Stefano Antonel: daranno una mano per monitorare le frazioni e la periferia urbana».

Furti di biciclette in stazione e in altri punti “caldi” urbani come la zona scuola, intrusioni nelle case di balordi e ladri patentati, truffe in pieno giorno: sono nella lista degli agenti.

La tecnologia. «L’efficienza dell’impianto a tutela dei punti sensibili urbani è garantita dalle telecamere che sono state sottoposte a manutenzione con le risorse regionali – ha rassicurato l’assessore alla sicurezza –. Abbiamo investito 70 mila euro per potenziare la video sorveglianza. La lotta contro la microcriminalità, va avanti. La caserma dei carabinieri, in viale Lacchin, sarà dotata di una linea Adsl: su questa verranno convogliati gli “alert”, cioè sistemi di allarme dei cittadini».

Massaggi sotto controllo. Luci spente, a mezzanotte di sabato, nel centro massaggi orientale che, nella palazzina in via Gerolamo da Sacile, è finita nel mirino delle proteste condominiali. La zona, a due passi dalla ferrovia, è sotto controllo e la vetrina ha spento prima le lanterne rosse.

«Via vai di clienti a notte fonda, a volte fino all’alba – si erano sfogati un paio di condomini del “Molino sacilese” –. Non vogliamo interferire con il lavoro altrui ma c’è qualcosa di strano. Tanti clienti lasciano l’auto davanti alla stazione dei treni e se ne vanno a tarda ora: le ragazze cinesi escono dal centro massaggi in minigonna e canottiera».

Ladri di biciclette. Sono una costante, sempre in azione in città. «C’è un andamento periodico dei furti e quello di biciclette è aumentato nei primi mesi 2015 – hanno rilevato il comandante della polizia intercomunale Antonel e l’assessore Fundarò –. I furti di cicli e gli atti di vandalismo non capitano soltanto nel piazzale della stazione ferroviaria».

Le biciclette: si rubano anche a pezzi. «In piazza Libertà davanti alla stazione – ha valutato Fundarò – si verifica il numero maggiore di furti di bici. Ci sono anche atti di danneggiamento».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto