Pronta la nuova app coi dati in tempo reale sulla qualità dell’aria

Il Comune ha completato l’installazione delle “centraline” Sartini e Dal Passo: primi in Fvg a applicare la tecnologia
Donatella Schettini

porcia

È stata completata l’installazione dei dispositivi Wiseair sul territorio del Comune: sono sensori di monitoraggio della qualità dell’aria posizionati in tre punti strategici della città.

Progetto annunciato dall’assessore all’ambiente Valentina Dal Passo per monitorare la presenza di inquinanti nell’aria. Sono stati installati in municipio, alla scuola elementare “Don Milani” di Sant’Antonio e alla scuola elementare “Marconi” di Palse.

«I dati raccolti – afferma la nota del Comune – contribuiranno a una maggiore comprensione dei fenomeni di inquinamento e forniranno le informazioni necessarie a supportare le decisioni dell’amministrazione negli anni a venire! .

I cittadini di Porcia potranno conoscere in tempo reale la qualità dell’aria che respirano scaricando l’applicazione Wiseair, disponibile su tutti gli store. Saranno in grado di accedere in tempo reale alle informazioni sullo stato dell’aria.

«Questo progetto green rappresenta un ulteriore passo verso la sostenibilità ambientale e la protezione della salute dei nostri cittadini – afferma il sindaco Marco Sartini –. Abbiamo scelto apposta una start up giovane e innovativa, già attiva in molte grandi città italiane come Roma, Milano e Torino. Il Comune di Porcia, primo comune friulano a aver avviato monitoraggio, avrà attive sul proprio territorio tre centraline che permetteranno ai cittadini di accedere facilmente, scaricando un’applicazione, a informazioni chiare e trasparenti sulla qualità dell’aria che respiriamo».

L’assessore all’ambiente Dal Passo osserva che «questo progetto di monitoraggio ambientale è il primo di tre che saranno avviati quest’anno nel territorio di Porcia. Credo che per affrontare la complessità delle sfide ambientali di oggi siano indispensabili progetti innovativi e coraggiosi. Spesso i progetti di monitoraggio ambientale non vengono avviati per il timore che i dati rilevati non siano buoni, ma questa paralisi che affligge molte amministrazioni è controproducente. Il dato ambientale, cattivo o buono che sia, ci permette di comprendere meglio le dinamiche legate all’inquinamento atmosferico e dev’essere il più possibile condiviso in modo che i cittadini possano essere correttamente informati e intraprendere scelte sempre più sostenibili».

Porcia è il primo comune in regione a affidarsi Wiseair: «Sono ormai decine le amministrazioni che in tutta Italia hanno deciso di adottare il modello Wiseair per promuovere e difendere l’aria e con essa il benessere dei cittadini – afferma l’ad della società, Paolo Barbato –. Il Comune di Porcia rappresenta la prima realtà amministrativa del Fvg a iniziare questo percorso con noi, dandoci la possibilità di creare un primo caso che sarà di esempio per tutto il territorio». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto