Protesta alle Poste di Sacile, file di 40 minuti e martedì scade l’Imu

Allo sportello sindacale Uil raccolte le lamentele sulle attese. «L’utenza può fare i versamenti anche sul web»

SACILE. «In fila per 40 minuti di media alle Poste». Allo sportello sindacale Uil Paolo Riccio ha raccolto le doglianze sulle attese a Sacile.

«Potrebbero esserci file – dicono i sindacalisti confederali delle poste – per le scadenze delle tasse sulla casa. La corsa prevedibile, non soltanto a Sacile, sarà quella per pagare il modello F24: scadenza il 16 giugno».

Martedì ultimo giorno e “ritardatari” in coda. «Previste code ai Caaf e poste – ha confermato Riccio –. L’utenza può fare i versamenti anche sul web. Importante sarà non dimenticare la scadenza della prima rata di acconto della tassa-casa: la Tasi, in caso di prima abitazione e l’Imu se si possiede più di un immobile.

Il giorno delle scadenze dei pagamenti sarà il 16 giugno: ci sono tutti gli anni affollamenti nei Caf e patronati per il calcolo sugli indici e dei conti da pagare. Stesse scene agli sportelli delle poste che, non sempre, possono potenziare il servizio. Causa sottorganico».

Tasse casa 2015: il sistema di pagamento è con il modello F24. «Avvisi a domicilio, poi comunicati e notizie via sito web come quello municipale», dicono gli addetti in Comune, pronti a dare una mano.

Distratti avvisati per evitare di essere inseriti nella “lista nera” di quelli che non hanno pagato: nel 2014 gli smemorati hanno dovuto versare una tassa maggiorata.

«Con l’acconto si paga il 50% dell’imposta – ha confermato Riccio con i colleghi Uil –. Imu sulla seconda casa e Tasi: il pagamento dei bollettini F24 si fa anche sul web. La spesa per ogni bollettino è scontata a 70 centesimi agli ultrasettantenni, per gli altri 1,30 euro».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto