Puntini sui campanelli: "Così i ladri segnano le case da derubare"

Sono stati notati in condomini di Udine e dell’hinterland. I cittadini temono che si tratti di segnali fatti dai malviventi

UDINE. Un puntino sulle tastiere dei campanelli. Così i ladri segnano le case da derubare, facendo sopralluoghi mirati prima di colpire. Questo è quanto temono i cittadini che, negli ultimi giorni, si sono rivolti ad alcuni esponenti delle forze dell’ordine per segnalare la presenza sui loro citofoni di segni quantomeno anomali.

Segni che, a quanto pare, non compaiono solo nei condomini della città, ma anche nella palazzine dei Comuni dell’hinterland.

Sembrano fatti a matita. Ma a cosa servono? E, soprattutto, chi li ha fatti? La paura della gente è che possano essere una sorta di segnale adottato dai malviventi che compiono furti nelle abitazioni e, per questo, più di qualcuno ne ha parlato con le forze dell’ordine e ha scattato anche alcune foto.

Per il momento, comunque, non ci sono risposte alle domande che si pongono i cittadini. I puntini restano un mistero.

Qualcuno ha anche ipotizzato che i puntini possano essere stati fatti da qualcuno (incaricati di società di servizi?) per motivi leciti, per esempio – ma è solo una congettura – per indicare gli appartamenti in cui sono già state effettuati determinati interventi.

Ma, se così fosse, i responsabili sono pregati di chiarire pubblicamente l’utilità dei puntini, visto che la loro presenza sta allarmando molte persone.

Anche gli investigatori hanno cercato di capire di più. E, per ora, non possono escludere di trovarsi di fronte ad avvertimenti utilizzati dai ladri per individuare le loro future vittime (un inquilino che non è in casa la mattina o un inquilino che apre il portoncino senza prima verificare chi vuole accedere al condominio...).

Ai loro occhi quei puntini appaiono come un codice che per ora non è possibile decifrare. In ogni caso, il suggerimento è quello di fare attenzione a tali segnali ed eventualmente parlarne durante la riunione di condominio per condividere le informazioni e per poter informare polizia e carabinieri di eventuali situazioni sospette.

Si consiglia, inoltre, di eliminare i puntini stessi. E se non si riesce a cancellarli facilmente, si può sempre farne degli altri a fianco di tutti i campanelli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto