Qualifica professionale d’ufficio per poliziotti e militari

Poliziotti e militari dell’esercito in fila allo sportello dell’Isis Zanussi a Pordenone anche ad agosto: un centinaio i diplomi d’ufficio consegnati in 24 mesi. Basta una domanda e non serve l’esame per ottenere il titolo di qualifica professionale. L’assalto è degli “anta”: tra le domande quelle di un carrista nato nel 1954 e di un armaiolo classe 1959 candidati alla qualifica meccanica. «I militari e agenti di polizia ritirano il diploma per equipollenza – hanno confermato Claudia e Alessandra nella segreteria della scuola –. Per decine di armaioli, puntatori, elettricisti delle caserme, addetti alle vettovaglie o alla guida veloce, guastatori paracadutisti dell’esercito, carabinieri e guardie di finanza arriva una cascata di titoli “de jure”. Basta una domanda e si ottiene il titolo. E’ un’operazione burocratica di riconoscimento dell’equipollenza. Ne abbiamo consegnati una quarantina nei primi 12 mesi della legge».
In allegato alla domanda serve la certificazione di un corso militare seguito e si può chiedere il diploma triennale. Caso mai, per i volonterosi iscrizioni aperte al quarto anno delle superiori 2011-2012 con l’obiettivo del titolo quinquennale. «E’ riconosciuta l’equipollenza ai titoli ottenuti in corsi di formazione, generali e di perfezionamento militari – recita la nota del ministero dell’Istruzione che ha aperto un flusso consistente anche negli altri istituti professionali di Pordenone –. Per sottufficiali delle forze armate, ispettori e sottintendenti dei carabinieri e della guardia di finanza».
Qualche esempio di equipollenza: l’istruttore di judo della guardia di finanza potrà chiedere il diploma di qualifica di operatore dell’impresa turistica. Due righe allo sportello dell’Isis Flora di Pordenone e si intasca il titolo professionale turistico. Il conduttore di una caldaia a vapore in caserma può chiedere un diploma di operatore termico. Lo specialista in vettovagliamento si trasforma in operatore in servizi di ristorazione, sempre nel Flora. Il carabiniere capofanfara? E’ operatore della gestione aziendale (sempre Flora). L’addetto al servizio di prevenzione è operatore dei servizi sociali. «La richiesta continua – è il polso nello Zanussi –. La pratica sostituisce la teoria e abbiamo tanto lavoro anche ad agosto».
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto