Quasi 15 mila al voto: sfida a 3 per Codroipo

In corsa l’uscente Marchetti, Graziano Ganzit e Alberto Soramel

CODROIPO. Il giorno del voto, l’election day per dirla all’americana, è arrivato. Oggi i cittadini di Codroipo si recheranno alle urne per eleggere il nuovo sindaco e il nuovo consiglio comunale del capoluogo del Medio Friuli.

I seggi resteranno aperti dalle 7 alle 23.

Tre sono i candidati sindaco: il primo cittadino uscente e candidato del centrodestra Fabio Marchetti, sostenuto da Forza Italia, Lega Nord, Fratelli d’Italia e dalla civica Viviamo Codroipo; Graziano Ganzit, supportato dalla lista civica Codroipo nel cuore; e il candidato del centrosinistra Alberto Soramel, che ha l’appoggio di Partito democratico, Progetto Codroipo Civica Soramel sindaco, Fare comunità e Altre prospettive.

Si tratta di un esercito di 185 candidati consiglieri per 24 posti a disposizione in consiglio comunale.

Sono 14.757 gli aventi diritto al voto (7.224 maschi e 7.533 femmine). Di questi, i residenti all’estero iscritti all’Aire sono 2.056, di cui 996 maschi e 1.060 femmine.

Quindici sono le sezioni. In caso di smarrimento, deterioramento o furto della tessera elettorale, da esibire al presidente del seggio assieme a un valido documento di identità per essere ammessi alla votazione, i cittadini potranno recarsi all’ufficio elettorale comunale (al secondo piano del municipio in piazza Garibaldi) per richiedere il rilascio di un duplicato. L’ufficio resterà aperto oggi dalle 7 alle 23, lo stesso orario di apertura delle urne.

Stop al commissario, a Nimis si ritorna al sindaco

Sono centinaia i duplicati delle tessere elettorali rilasciati già nei giorni scorsi. Ieri pomeriggio, intanto, si sono svolte le operazioni di insediamento dei seggi.

I codroipesi sapranno il nome del loro nuovo sindaco o dell’eventuale passaggio al ballottaggio soltanto domani, quando, a partire dalle 8, avrà luogo lo scrutinio delle schede. Il turno di ballottaggio (già fissato per domenica 6 novembre) si svolgerà nel caso in cui, al primo turno, nessuno dei candidati sindaco raggiunga la maggioranza assoluta dei voti validi.

I cittadini possono scegliere un candidato sindaco tracciando il segno della “X” sul suo nome (se ci si limita a scegliere un candidato sindaco il voto non si estende alle liste collegate, anche se se la lista è una sola) o un candidato sindaco e una lista tracciando una “X” sul nome del candidato sindaco e una “X” sul simbolo della lista.

Se viene tracciato il segno di voto soltanto sul simbolo della lista il voto si estende automaticamente al candidato sindaco collegato.

È prevista anche la possibilità di voto disgiunto: si può votare per una lista e per un candidato sindaco che non sono tra loro collegati.

I cittadini possono scegliere un candidato sindaco, una lista e uno o due candidati consiglieri apponendo la “X” sul nome del candidato e sul simbolo della lista e scrivendo i loro cognomi accanto al simbolo della lista votata.

Se si vota per due candidati consiglieri, uno deve essere di genere maschile e uno di genere femminile (ed entrambi devono far parte della stessa lista).

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto