Raduno Triveneto dell’Ana nel 2019 a Tolmezzo: attese 20 mila penne nere

TOLMEZZO. La città di Tolmezzo ospiterà il raduno triveneto 2019 dell’Ana. Con 15 voti - il concorrente comune di Valdagno in provincia di Vicenza si è fermato a 9 -, la cittadina carnica ospiterà le penne nere dell’associazione nazionale alpini nelle giornate 14,15 e 16 giugno dell’anno prossimo.
Il consiglio dell’Ana di Tolmezzo, forte del supporto dei 32 gruppi della sezione, in questi giorni ha deciso di accettare questa sfida. Ennio Blanzan, presidente della sezione carnica, ha già messo i ferri sul fuoco, promuovendo e rafforzando i contatti con tutte le sezioni Ana del Triveneto e cercando solidarietà in loco.
«Il sindaco Francesco Brollo – ha riferito il presidente – si è detto entusiasta per questa scelta che vedrà giungere a Tolmezzo e in Carnia in quei tre giorni oltre 20 mila persone».
Dopo la decisione di aderire all’adunata triveneta, una rappresentanza dell’Ana carnica si è recata a Vittorio Veneto, che ha ospitato l’incontro di quest’anno, per il passaggio della “Stecca” dal presidente veneto Sebastiano Favero, alla presenza del generale comandante della truppe alpine Claudio Berto, cerimonia con cui, di fatto, il testimone passa dalla città che ha ospitato l’evento a quella che si accinge a farlo in segno di abbraccio fraterno.
Dopo lo scambio di auguri con il “collega” Roberto Tonon, è intervenuto il sindaco tolmezzino Francesco Brollo che ha lamentato il fatto che la città carnica «è orfana dell’ultimo reparto, il 3° Reggimento artiglieria, presente sul territorio». Brollo ha dato il suo assenso ugualmente alla manifestazione del prossimo anno che avrà una grande rilevanza e risonanza per tutta la Carnia e che porterà gli alpini del Triveneto a visitare i vari siti amati dagli uomini dell’Ana.
Tra questi, sicuramente l’ossario e il museo della grande guerra di Timau di Paluzza in cui attraverso numerosi reperti bellici italo-austriaci, migliaia di documenti inediti di straordinario valore storico, fotografie e armamenti, vengono testimoniate le drammatiche vicende che videro la Carnia fronte del primo conflitto mondiale.
Non solo, i monti del Pal Piccolo, Pal Grande e Fraikofel, luoghi dove si combatté il conflitto del 1915 - 1918, e casera Malpasso dove nel 1917 venne ferita a morte la portatrice carnica, medaglia d’oro al valor militare, Maria Plozner Mentil. Tolmezzo, dunque, si prepara a organizzare in tutti i dettagli questo importante evento che richiamerà migliaia di penne nere. E si appresta a vivere una vera festa per tutti gli alpini.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto