Rapaci, giochi e grotte: oggi c’è il Griffon Day

Alle 15 sarà liberato il grifone Maxille, accudito nella riserva naturale del lago di Cornino
FORGARIA. Sarà liberato oggi pomeriggio Maxille, il grifone francese recuperato dalla Lipu di Livorno e portato alla riserva naturale regionale del Lago di Cornino per essere reinserito in natura.

Lo splendido rapace d’oltralpe sarà il protagonista dell’evento clou del Griffon day, l’attesa manifestazione dedicata ai più piccoli.

La liberazione di Maxille è prevista per le 15, ma si comincerà già alle 10 con l’apertura degli stand e dei laboratori didattico educativi, non mancheranno giochi, truccabimbi e animazione. Tutte le attività, completamente gratuite, si svolgeranno negli spazi esterni del centro visite. Il Parco delle Prealpi Giulie proporrà un divertente laboratorio di meteorologia, con tanti esperimenti alla scoperta dei fenomeni atmosferici. L’associazione Pro loco Pioverno, invece, sarà presente con laboratori per la realizzazione di uccellini creati con la lana e i tappi delle bottiglie.

Ospite dell’iniziativa anche la Casa della manualità rurale Geis e Riscjei, che intratterrà i più piccoli con i mestieri di una volta. Alle 10.30 visita guidata gratuita al centro visite della riserva a cura della cooperativa Pavees, alle 11.30 visita guidata “A caccia di impronte” con Toni Romani, formatore CyberTracker Italia. Alle 14, Luca Lapini (in collaborazione con il museo friulano di storia naturale di Udine) proporrà la conferenza “Alla scoperta dei micromammiferi della nostra regione”. Alle 15.30 i responsabili del villaggio degli orsi, in collaborazione con l’università di Udine, terranno la conferenza “I Grandi Carnivori in Friuli Venezia Giulia e l’espansione del lupo nel pordenonese. L’importanza della prevenzione e della comunicazione per una corretta convivenza”.

Grazie alle grotte di Villanova, inoltre, i bambini potranno partecipare al laboratorio “Alla scoperta delle caratteristiche di alcune rocce del nostro territorio”, dalle 14.30 alle 16.30. Presenti all’evento anche l’ufficio di informazione turistica di Forgaria nel Friuli, l’albergo diffuso Monte Prat, l’oasi dei Quadris di Fagagna e l’associazione per la ricerca, la tutela, la cura, la riabilitazione e reintroduzione in natura di rondoni, rondini e balestrucci “Liberi di Volare”.
(a.c.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto