Record di nuovi contagi in Slovenia, aumentano i casi in Austria: la situazione nei Paesi che confinano con il Fvg

UDINE. Casi di coronavirus in aumento anche nei Paesi che confinano con il Friuli Venezia Giulia: in Slovenia è stato registrato il nuovo record giornaliero di contagi, in Austria i casi sono aumentati dopo una lieve flessione nel weekend. Ecco la situazione.

In Austria
Nelle ultime 24 ore sono stati registrati in Austria 1.028 nuovi casi di coronavirus, con il trend nuovamente in crescita dopo la diminuzione censita nel weekend. Sei i morti con il coronavirus. I casi totali sono 5.682: resta obbligatoria la mascherina nei luoghi pubblici al chiuso e all'aperto se non è possibile mantenere la distanza di un metro.

In Slovenia
Forte balzo dei contagi in Slovenia, dove con 707 casi nelle 24 ore si è registrato il nuovo record giornaliero di infezioni da coronavirus. I test effettuati sono stati 4.902. Martedì 13 ottobre i casi erano stati 397. Come hanno reso noto i responsabili sanitari, da martedì vi sono stati due decessi. I pazienti in ospedale sono 172, dei quali 26 in terapia intensiva. Le autorità di governo hanno annunciato nuove restrizioni per contenere la forte diffusione del virus.
Secondo le informazioni riportate dal portale Covid-19 TrackerSlovenia, ci sono attualmente 4.248 casi attivi nel paese (+ 13,5%), 210 sono le persone ricoverate in ospedale (+ 16,7%), 35 quelle in terapia intensiva (+ 12,9%). Il tasso di incidenza cumulativa dei contagi negli ultimi 14 giorni ha raggiunto quota 203 su 100.000 persone.
Secondo quanto riferisce il quotidiano "Delo", nella giornata di martedì 13 ottobre si è tenuta una riunione dell'Unità di crisi del governo per esaminare la situazione epidemiologica alla luce del nuovo aumento dei contagi. Al termine della riunione il ministro della Salute, Tomaz Gantar, ha dichiarato che è atteso un ulteriore aumento dei casi nei prossimi giorni, che potrebbero superare la soglia delle 500 unità. Il ministero della Salute ha creato un sito web dove gli ospedali inseriscono i dati relativi al numero di pazienti e di posti letto attualmente disponibili nel paese. Il ministro Gantar ha osservato che questi dati, attraverso il loro costante aggiornamento, consentono di pianificare l'organizzazione delle strutture sanitarie.

In Croazia
In Croazia continua la forte impennata dell'epidemia di coronavirus con 748 casi confermati nelle ultime 24 ore, numero che segna un nuovo record giornaliero. Lo ha riferito l'Unità di crisi della Protezione civile che ha introdotto anche una serie di nuove misure restrittive. L'ultimo record giornaliero era di 547 infezioni raggiunto venerdì scorso. Anche il totale dei pazienti con l'infezione attiva, ad oggi 3.210, è al massimo. Di questi 441 sono in cura ospedaliera e 27 richiedono anche l'aiuto della respirazione artificiale. Da ieri sono decedute quattro persone, che portano il numero delle vittime del Covid-19 in Croazia a 334.
Dall'inizio della pandemia nel Paese sono stati registrati 21.741 contagi. La forte crescita delle nuove infezioni ha costretto la Protezione civile a introdurre nuove restrizioni, come l'obbligo di indossare le mascherine anche al chiuso, negli uffici, bar e ristoranti e limitazioni per tutti gli assembramenti pubblici a cinquanta persone. A Zagabria, dove da ieri si registrano più di 200 infezioni, è stato allestito un servizio di sorveglianza nei tram, bar e altri luoghi pubblici, ma per ora non ci sono sanzioni per le persone che non si attengono alle regole per combattere il virus. Davanti ai maggiori ospedali sono state sistemate tende per l'accoglienza dei malati lievi, anche se al momento non sono ancora in uso.

In Veneto
Nuova fiammata dei contagi da Covid in Veneto, dove si registrano 657 positivi nelle ultime 24 ore (martedì 13 ottobre erano stati 485). Il dato complessivo degli infetti da inizio dell'epidemia sale a 32.973. Non si registrano invece vittime: il dato resta fermo a 2.226. Lo afferma il bollettino della Regione Veneto. Salgono invece nettamente sia i soggetti in isolamento domiciliare, 12.834 (+1.151), sia gli attualmente positivi, 7.182 (+527). In leggero calo i numeri dei ricoveri nei normali reparti ospedalieri, 359 (-3), e dei pazienti nelle terapie intensive, 40 (-1).

In Alto Adige
Sono 124 i nuovi casi positivi al coronavirus accertati dai laboratori dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, nelle ultime 24 ore, sulla base della valutazione di 1.573 tamponi. Le persone risultate positive dall'inizio dell'emergenza sanitaria sono, quindi, 4.267. A livello provinciale, fino a ora, sono stati effettuati in totale 196.147 tamponi su 101.569 persone (714 in più rispetto ad ieri). Resta, comunque, stabile, il numero dei pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri: sono 54 ai quali si aggiungono 3 in terapia intensiva. i pazienti Covid-19 in isolamento nella struttura di Colle Isarco sono 33. Aumentano le persone in isolamento domiciliare: sono 3.061, delle quali 21 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta. I guariti sono 2.856, ai quali si aggiungono 924 persone che avevano un test dall'esito incerto o poco chiaro e che in seguito sono risultate per due volte negative al test.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto