Regionali 2018, la giornata del voto: affluenza definitiva del 49,6 per cento

Si sono chiuse alle 23 le urne per il rinnovo del presidente della Regione e del Consiglio del Friuli Venezia Giulia. Al voto anche 19 Comuni, nove in provincia di Udine, capoluogo compreso; otto in provincia di Pordenone e uno a Gorizia. Alle urne anche la consultazione referendaria per costituire due nuovi Comuni.
L'affluenza definitiva alle urne rilevata alle 23 per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia è stata del 49,6%. I dati sono forniti dal Servizio elettorale della Regione Autonoma del Fvg.
ELETTI DUE SINDACI: FABRIZIO PITTON A TALMASSONS, MICHELE LEON A S.GIORGIO DELLA RINCHIVELDA
Fabrizio Pitton è il primo sindaco eletto nelle elezioni comunali 2018. Pochi minuti dopo è arrivata la conferma anche dal collega di San Giorgio della Rinchivelda che ha confermato Michele Leon. Entrambi erano gli unici candidati per le comunali nei loro paesi.
Sia a Talmassons che a S. Giorgio, alle 19 si era già raggiunto il quorum.
Raggiunto telefonicamente il neosindaco ha dichiarato: "Sono soddisfatto, il lavoro svolto in questi anni ha premiato. Non era scontato che i miei concittadini mi scegliessero". Pitton ha 46 anni ed è stato il vicesindaco della prima giunta di Piero Mauro Zanin (dimessosi per correre alle regionali), ultimo presidente del consiglio pr ovinciale di Udine e consigliere comunale uscente di maggioranza. In città non si è presentata la minoranza di centrosinistra mentre a sostenere Pitton sono state quattro liste.
Michele Leon è invece al secondo mandato, riconfermato sindaco dai suoi concittadini. Michele Leon, 33 anni, si appresta al suo secondo mandato. «Aspettiamo lo spoglio per avere l’ufficialità – dice, prudente –. Ma ovviamente il raggiungimento del quorum degli aventi diritto al voto è già una grande soddisfazione. Scorporando i residenti all’estero, che grazie a una legge regionale non contribuiscono al calcolo del quorum, abbiamo raggiunto l’obiettivo che ci eravamo prefissati.
AFFLUENZA
L'affluenza alle 19. L'affluenza alle urne rilevata alle 19 per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia è stata del 38,37%. I dati sono forniti dal Servizio elettorale della Regione Autonoma del Fvg.
Al momento hanno votato 424.869 su 1.107.415. Udine si conferma la circoscrizione con l'affluenza maggiore: alle 19 hanno votato il 45,98% degli aventi diritto. Seguono le circoscrizioni di Gorizia (38,73%), di Pordenone (38,41%), di Trieste (34,21%) e di Tolmezzo (36,81%).
Nel 2013, quando però si votava in due giorni, l'affluenza registrata alle 19.00 della domenica era stata del 28,55%.
L'affluenza alle 12. L'affluenza alle urne rilevata alle 12 per le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia è stata del 18,07%. I dati sono forniti dal Servizio elettorale della Regione Autonoma del Fvg.
Alle 12 hanno votato 200.139 elettori su 1.107.415 aventi diritto. L'affluenza maggiore è stata registrata nella circoscrizione di Udine, dove ha votato il 19,35% degli aventi diritto.
Seguono le circoscrizioni di Gorizia (18,11%), di Pordenone (17,83%), di Trieste (16,52%) e di Tolmezzo (16,49%). Nel 2013, quando però si votava in due giorni, l'affluenza registrata alle 12 del primo giorno si era fermata al 10,09%.
FRALEONI: UTILIZZATE NEL SEGGIO SCHEDE PER ISTRUZIONI
Una segnalazione per una presunta irregolarità compiuta dal presidente di un seggio all'Ufficio elettorale del Friuli Venezia Giulia è stata inviata dal candidato presidente del Movimento 5 Stelle, Alessandro Fraleoni Morgera. Dopo aver votato - informa lo staff di M5S - Fraleoni Morgera ha raccolto una segnalazione proveniente da un'altra sezione allestita nello stesso istituto dove si trova il suo seggio.
Alcune persone gli hanno fatto notare che i componenti di un'altra sezione utilizzavano una scheda elettorale e non un fac simile per spiegare, a chi chiedeva istruzioni, le modalità di voto. Fraleoni Morgera ha quindi riportato la segnalazione all'ufficio elettorale regionale, il quale - riferisce ancora il M5S - a sua volta ha invitato i componenti a non ripetere la procedura.
* * *
PER APPROFONDIRE:
Oltre un milione e 100 mila elettori
Per l’elezione del governatore e dell’Assemblea gli elettori sono oltre un milione 107 mila 425, e in prevalenza si tratta di donne che sono 572 mila 107 contro i 535 mila 318 maschi.
Le circoscrizioni, o collegi, in cui è divisa la regione sono cinque, quelli di Tolmezzo, Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste. E gli aventi diritto sono 82 mila 220 a Tolmezzo; 410 mila 617 a Udine; 283 mila 603 a Pordenone; 118 mila 817 a Gorizia e 212 mila 168 a Trieste. Alle consultazioni per il rinnovo dei 19 municipi, invece, sono interessati 196 mila 575 elettori, anche in quel caso in maggioranza signore che sono 102 mila 634 contro i 93 mila 941 maschi.
Le due consultazioni coinvolgono complessivamente 7 mila 774 elettori, di cui 5 mila 238 per la costituzione del nuovo Comune di Aquileia e 2 mila 536 per quello di Villa Raveo. Gli unici due Comuni per il quale sarà programmato un eventuale turno di ballottaggio sono quelli di Udine e di Sacile, che contano oltre 15 mila abitanti. Il ballottaggio, tra due settimane domenica 13 maggio, sarà necessario nel caso in cui oggi nessuno dei candidati a sindaco raggiunga la maggioranza assoluta dei voti validi.
Si vota solo oggi, dalle 7 alle 23
Rispetto a cinque anni fa, quando si votava in due giorni – domenica e lunedì –, in questa tornata ci si potrà recare alle urne solo oggi, dalle 7 alle 23. E i mille 369 seggi elettorali nei 215 Comuni del Fvg sono stati regolarmente costituiti ieri alle 16. Negli stessi orari di apertura dei seggi saranno aperti anche gli Uffici comunali per il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell’originale. Lo scrutinio per le Regionali prenderà il via alle 8 del mattino di lunedì, e proseguirà con le comunali e i due referendum. Sarà possibile seguire i risultati in diretta sul sito internet del Messaggero Veneto.
ELEZIONI 2018, GLI AGGIORNAMENTI
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto