Resta il ricordo dell’ex cinema Eden e dell’angolo progettato da Provino Valle

Sorto al posto dell’ex cinema Eden, edificio demolito nel 1956 nonostante fosse un esempio di architettura liberty progettato da Provino Valle, il palazzo dell’Upim è sempre stato definito una...

Sorto al posto dell’ex cinema Eden, edificio demolito nel 1956 nonostante fosse un esempio di architettura liberty progettato da Provino Valle, il palazzo dell’Upim è sempre stato definito una bruttura. Un palazzo insomma da demolire. Ecco perché l’attesa è notevole: tutti vogliono sapere se l’architetto spagnolo Moneo seguirà il suggerimento ricevuto dall’assessore, Gianna Malisani, di rifare l’angolo dell’ex Eden.

Malisani, scendendo dal colle del castello, vorrebbe vedere l’angolo dell’Upim come l’aveva pensato l’architetto Provino Valle nel 1922. E per chiarire meglio il suo pensiero, l’assessore ai Lavori pubblici citò l’ampliamento della Banco de Espana firmato dallo stesso Moneo. L’intervento realizzato nel centro storico di Madrid si caratterizza, infatti, per la ricostruzione di un angolo molto simile a quello del palazzo dell’Upim.

Resta da capire, però, se il rispetto dei vincoli urbanistici che obbligano al mantenimento delle volumetrie e della pianta dell’edificio esistente, limita la creatività dell’archistar a tal punto da impedire anche la ricostruzione dell’angolo in stile Provino Valle.

Stando al cronoprogramma previsto dal gruppo immobiliare udinese Rizzani de Eccher, che ha acquistato l’immobile quattro anni fa e che pensava di essere già a buon punto con la realizzazione dell’opera, il cantiere di riqualificazione del palazzo dell’Upim prenderà il via ad agosto quando gli udinesi saranno in vacanza e il centro storico cittadino sarà semideserto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto