Riapre il cantiere in centro a Udine: torna la Ztl, da lunedì via Poscolle alta chiusa al traffico

Fino a luglio proseguiranno le operazioni su pavimentazione e rete fognaria. L’assessore Marchiol: «I controlli elettronici partiranno dopo la fine dei lavori»

Chiara Dalmasso

Tutto come da cronoprogramma: il Comune di Udine informa i cittadini che, a partire da lunedì 10 febbraio, via Poscolle alta sarà chiusa al traffico per consentire la seconda fase dei lavori di sostituzione dei sottoservizi, come previsto dal programma del cantiere dell’intervento che riguarda l’intero anello viario che comprende via Battisti, via Canciani e via Poscolle alta.

La zona a traffico limitato

A causa della chiusura del tratto interessato dai lavori, l’accesso all’anello che conduce a piazza XX settembre sarà interdetto, con la conseguente riattivazione della Zona a traffico limitato (Ztl), come indicato dalla segnaletica. Per garantire il transito ai mezzi autorizzati a entrare in Ztl, tra cui ad esempio i fornitori che effettuano carico e scarico nei giorni di mercato, sarà invertito il senso di marcia di via Battisti, consentendo l’accesso alla Ztl da piazza Garibaldi.

 

«Come concordato con i commercianti, dopo la sospensione della Ztl durante il periodo natalizio, da lunedì si riparte» spiega Ivano Marchiol, assessore comunale ai Lavori pubblici, precisando che la prima fase dell’intervento, da via Poscolle alta all’imbocco di via Canciani terminerà il 24 aprile.

Poi inizierà la seconda fase che, indicativamente, durerà fino a luglio.

Le telecamere

«Solo a quel punto, verranno posizionate e attivate le telecamere» aggiunge Marchiol. Sarà così conclusa la lunga fase di rodaggio della Ztl, iniziata il 2 aprile di un anno fa: «Tutti questi mesi sono serviti per dare modo ai cittadini di entrare in contatto con le nuove regole e prenderci dimestichezza. Prevediamo comunque altre campagne informative prima dell’attivazione delle telecamere, che saranno segnalate con cartelli ai varchi e nuovi pannelli luminosi ben visibili, per minimizzare l’impatto della novità sulle persone».

I lavori

Le operazioni coinvolgono parimenti il Comune e il Cafc e prevedono la rimozione del selciato e la ripavimentazione, oltre a interventi di manutenzione alle reti fognarie e idriche di via Poscolle e via Canciani. «Come concordato con i commercianti e i mercatari – prosegue l’assessore – quando il cantiere arriverà di fronte a piazza XX settembre, il mercato si sposterà di nuovo momentaneamente in piazza Duomo».

Sarà questione di poco più di un mese. «Ma è la scelta migliore, perché non è possibile far convivere il mercato con i lavori, sia dal punto di vista igienico sia da quello logistico, legato alle difficoltà nell’accesso che riscontrebbero tanto i clienti quanto i venditori. Terminata anche questa fase, infine, si interverrà lungo via Canciani in un periodo compreso tra metà giugno e fine luglio.

I commercianti

Archiviati gli screzi del passato, il comitato dei commercianti di piazza XX settembre e dintorni, presieduto da Bledar Zhutaj, dichiara di aver mantenuto una «comunicazione continua» con l’amministrazione comunale in merito ai lavori che inizieranno lunedì. «Abbiamo condiviso tutto il cronoprogramma, noto ai commercianti del gruppo. Ci auguriamo che le tempistiche vengano rispettate e che si possa avere un’estate produttiva, con un nuovo volto impresso alla nostra città».

L’unico dubbio dei commercianti è se, quando la Ztl sarà attiva, resteranno «i varchi liberi per l’accesso durante le ore di mercato».

Inoltre, prosegue Zhutaj, portavoce dei colleghi, «stiamo lavorando nello studio di valide proposte che presenteremo, oltre a quelle già consegnate, per il momento dell’introduzione del controllo elettronico della Ztl».

Lo snodo cruciale, infatti, sarà definire le modalità di ingresso: «Come sempre metteremo in campo tutti i nostri strumenti per poter dare il nostro contributo. Ricordiamo che tutte le attività rimarranno aperte nel periodo dei lavori, con promozioni speciali per alleviare il disagio dei clienti».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto