Riaprono le toelettature per gli animali: niente vestiti per i cani e non si potrà aspettare in sala d'attesa, ecco le nuove regole
Dal Servizio di Sanità pubblica veterinaria del Fvg l'ok alla riapertura dei centri per l’igiene e la pulizia degli animali ma con le dovute precauzioni

UDINE. Fido e Felix possono tornare a “farsi belli”. Ma anche criceti, porcellini d’india, coniglietti e tutti coloro che rientrano nella categoria animali da compagnia. A seguito del provvedimento del Ministero della Salute, con circolare del 17 aprile, il dottor Manlio Palei, direttore del Servizio Prevenzione, Sicurezza alimentare e Sanità pubblica veterinaria del Friuli Venezia Giulia, ha disposto la riapertura dei centri di toelettatura per l’igiene e la pulizia degli amici a quattro zampe. Con le dovute precauzioni. Una scelta che non è frutto di una decisione politica o prefettizia ma di un funzionario di un organo tecnico regionale.
La circolare menziona il fatto che gli animali non sono vettori del Covid-19 e che il servizio possa essere svolto purché esclusivamente su appuntamento, senza contatto diretto tra le persone, e in totale sicurezza nella modalità “consegna animale-toelettatura-ritiro animale”. Fondamentale, non servirebbe dirlo, l’utilizzo dei mezzi di protezione personale e l’osservanza del distanziamento sociale.
L’emergenza Coronavirus non ha coinvolto solo noi ma anche gli animali domestici, che a causa della chiusura delle strutture adibite alla loro cura, a lungo andare, possono risentirne sia a livello igienico che sanitario. I centri di toelettatura, infatti, offrono un servizio che non è esclusivamente estetico ma molto spesso legato alla salute dei nostri amici pelosi.
Dal momento della riapertura delle attività la Federazione nazionale toelettatori chiede ai centri di far rispettare ai clienti alcune semplici regole base, poiché gli animali domestici non sono portatori del virus, ma le procedure anti contagio valgono per umani, animali e qualsiasi oggetto che potrebbero trasformarsi in un veicolo per il virus stesso.
Ecco le regole da rispettare
- Proprietario con mascherina
In concreto, al padrone viene richiesto di portare il proprio animale in toelettatura con mascherina (anche protettiva in cotone) e guanti e di non sostare per nessun motivo all’interno o nelle immediate vicinanze della struttura.
- Appuntamento al telefono
I dettagli sulla salute e sulla toelettatura, e la richiesta di un appuntamento, devono essere discussi e concordati anticipatamente esclusivamente per telefono.
- Niente cappottini
L’animale deve essere portato e ritirato da una persona sola, privandolo di accessori, guinzagli, collarini, cappottini o impermeabili, che devono essere tolti prima di uscire di casa. Durante l’intervento i toelettatori garantiranno il rispetto del protocollo anti contagio per operatori, padroni e amici a quattro zampe.
- Restituzione a distanza
Non sarà possibile sostare in sala d’attesa e per quanto riguarda la presa in consegna e la restituzione degli animali deve avvenire al di fuori della struttura, per ridurre al minimo i contatti e procedere immediatamente alla sanificazione di locali e attrezzature.
- Proprietari risultati positivi al Covid-19
Un’attenzione particolare è riservata agli animali di proprietà di persone colpite da coronavirus. Qualora l’animale fosse stato a contatto con un malato Covid è assolutamente necessario informare la toelettatura, la quale prenderà tutte le precauzioni necessarie alla sanificazione dell’animale e di protezione nei propri confronti.
Argomenti:coronavirus
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video