Rievocazione storica, edizione «incentrata su vizi e virtù»

Si tratta di una delle principali rievocazioni storiche del Nordest, che si svolgerà dalla sera di venerdì 6 a tutta la giornata di domenica 8 settembre. Una 27ª edizione che gli organizzatori del Grup artistic furlan hanno voluto basare su format collaudati (come lo spettacolo teatrale itinerante e la cena medievale), novità della scorsa edizione che sono state confermate (su tutte, l’apertura anche al pranzo del sabato) e nuove collaborazioni (da segnalare quella con gruppi di artigiani e mestieri medievali di Santa Lucia di Piave e di Cittadella). «Visto il successo dello scorso anno – ha commentato Sandra Bono, presidente del Grup artistic furlan –, abbiamo deciso di ripetere l’esperienza del sabato pomeriggio dedicato alle famiglie con taverne aperte a pranzo. Anche quest’anno ci sarà il grande gioco dell’avventura medievale a tema nelle vie del borgo, nonché gli spettacoli per i più piccoli con giochi medievali, animazioni, cortile degli animali, giostre a cavallo, dimostrazioni di rapaci e combattimenti». Il tema di quest’anno sarà la battaglia dell’anima (“pugna animae” in latino), ovvero la millenaria lotta tra vizi e virtù. «Ci siamo basati – ha detto Luca Altavilla, direttore artistico della manifestazione – sulla Psychomachia di Prudenzio, un poema che descrive proprio questa lotta allegorica tra vizi e virtù. Si tratta del primo componimento allegorico della letteratura occidentale, che assurge a paradigma del contrasto fra etica pagana e cristiana al tramonto dell’Impero romano. Tutto, dallo spettacolo principale al menù della cena medievale, dalla scelta delle animazioni alla caratterizzazione degli allestimenti scenografici nel borgo sarà ispirato al tema, tra salvezza e dannazione».
Tra le altre novità, la possibilità di acquistare online il proprio posto alla cena medievale del sabato sera sul sito web www.medioevoavalvasone.it, nonché l’allestimento di nuove taverne con i sapori dell’Età di mezzo per accogliere sempre più avventori. In più, sarà la prima edizione della rievocazione con la ripavimentazione del centro storico completata. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto