Risparmi e nuove amicizie: quanto piace l’auto condivisa

Numeri in vertiginoso aumento in provincia di Pordenone per “Blablacar”. Si abbattono i costi e spesso si riscopre l’importanza dei rapporti personali

PORDENONE. Il momento di difficoltà economica, è inevitabile, porta a cercare il risparmio su ogni cosa. Sul cibo, in primis. Ma anche su altri fronti.

Quello relativo ai trasporti, per esempio. E non è un caso se, come testimonia una ricerca, nel 2015 Blablacar piattaforma di ride sharing – abbia registrato un significativo aumento di utilizzo. I viaggi da Pordenone nell’ultimo anno, infatti, sono cresciuti a un tasso medio mensile dell’8 per cento.

Cosa vuol dire? Che la gente, per muoversi in automobile, cerca sempre di più di offrire o di ricevere un passaggio, le opportunità che per l’appunto offre Blablacar. L’obiettivo è ridurre il più possibile le spese. Perché il periodo che si sta attraversando non è d’oro e, pur di spostarsi, si punta a trovare le soluzioni più economiche possibili.

I dati. La piattaforma di ride sharing, come spieghiamo nel box a lato, permette una condivisione del costo. La procedura è semplice: ci si registra nel portale e si ha la doppia possibilità di essere conducenti – quindi di far salire nella propria auto altri passeggeri – o passeggeri, approfittando della macchina messa a disposizione da un altro utente.

A utilizzarlo nel Pordenonese sono in molti e i profili sono i più svariati: studenti, principalmente, ma anche lavoratori, sia liberi professionisti e dipendenti. Il motivo è chiaro, si risparmia. Basta fare un confronto con il costo del treno. Su rotaia, per andare a Milano, si spende dai 44 ai 50 euro. Con Blablacar, invece, tra i 18 e i 20 euro. Più del 50 per cento in meno.

Naturalmente più lungo è il viaggio, minore è l’esborso. Però, anche se si deve andare a Udine, con il treno si spendono quasi 5 euro (4,75) mentre con il ride sharing ne possono bastare due. E ancora: Pordenone-Padova su rotaia costa tra gli 8-9 euro, con Blablacar tra i 4 e i 6.

Da qui il successo della piattaforma, testimoniato dai numeri. I viaggi verso Milano, in media al mese, sono aumentati del 9 per cento nell’ultimo anno (stessa percentuale verso Padova); quelli per Venezia-Mestre del 7 per centro e quelli per Bologna del 6 per cento.

Questo per quanto riguarda le mete verso ovest (si è considerato le più battute). Verso est, invece, gli spostamenti tramite Blablacar verso Trieste hanno subìto un incremento dell’8 per cento, verso Udine addirittura del 15.

Cosa significa, quest’ultimo dato? Che i pendolari per lavoro di Pordenone cercano sempre più di muoversi condividendo l’uso dell’auto, che porta a un notevole risparmio a fine anno.

Gli utilizzatori. I passaggi si ricevono e si offrono, come detto. Giulia Piccinin, 27enne di Azzano Decimo, rientra nella prima categoria.

«Per ogni viaggio cerco prima di tutto la soluzione con Blablacar – afferma -. Mi sposto per lavoro e per motivi personali in regione e fuori: con questo sistema si risparmia una cifra sostanziosa, circa 300-400 euro l’anno. Il fatto di sostenere costi minori è la ragione principale per cui utilizzo il servizio. Allo stesso tempo - continua – mi piace muovermi in compagnia e scoprire come vanno le vite degli altri. Grazie a Blablacar ho conosciuto storie curiose e ho potuto fare dei viaggi piacevoli».

Jean Salvo Roberts, 38enne di Pordenone, rientra nell’altra categoria, quella del conducente.

«Mi muovo spesso fuori regione, anche per lunghe tratte – afferma –. A volte miscocciava fare un viaggio in solitaria. Da quando ho scoperto il ride sharing non ne faccio mai a meno. Sia perché risparmio sia perché ho l’opportunità di conoscere altre persone. Grazie a Blablacar sono nate anche delle amicizie, che durano tuttora».

Insomma, anche per i trasporti, la nuova frontiera è la condivisione. Lo dicono i dati, supportati dal racconto di alcune esperienze dirette. I vantaggi sono legati ai costi, ma non solo. E’ probabile, visto il periodo, che l’utilizzo di Blablacar cresca ancora di più. Le tasche ringrazieranno...

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:trasporti

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto