Rock, cinema e letteratura: non solo cibo ad Aria di Fvg
UDINE. «Un po’ di Expo in Friuli Venezia Giulia con una rassegna Agrirock». Così il vicepresidente della Regione e assessore alle Attività produttive, Sergio Bolzonello, ha definito il festival Aria di Friuli Venezia Giulia, presentato a Milano alla presenza del presidente e del direttore del Consorzio Prosciutto di San Daniele, Giuseppe Villani e Mario Emilio Cichetti, del capo di Gabinetto della Regione Agostino Maio e dello chef Emanuele Scarello.
Proprio con l’obiettivo di far conoscere questo territorio al pubblico dell’Esposizione universale, il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, TurismoFvg e Regione, hanno presentato “Aria di Friuli Venezia Giulia”, evoluzione di “Aria di Festa”, nel capoluogo lombardo. Si tratta dell’appuntamento enogastronomico e culturale che si terrà dal 26 al 29 giugno, che e avrà in San Daniele del Friuli il suo centro a cui saranno collegati altri 12 comuni.
«Sappiamo benissimo cosa rappresenta per l’economia nostra e del Paese il prosciutto di San Daniele. Ma sappiamo anche cosa significa saper coniugare la presenza della Regione all’Expo e la capacità di attrarre visitatori in Friuli Venezia Giulia».
Secondo Bolzonello «l’ampliamento di Aria di Festa ci ha permesso di creare una manifestazione straordinaria dove, accanto alla presentazione e degustazione non solo del prosciutto ma di tutti i prodotti del territorio, ci sarà una forte spinta sulla promozione turistica della regione con ospiti di grandissimo livello.
Nello stesso tempo - ha concluso il vicepresidente - per la prima volta promuoviamo questa manifestazione anche in altri dodici Comuni che racconteranno la storia del nostro agroalimentare in quattro giorni in cui potremo realmente godere appieno del nostro Friuli Venezia Giulia».
Cavalcando i temi cruciali di Expo 2015 in tema di nutrizione e sicurezza alimentare, Aria di Friuli Venezia Giulia racconta i valori della regione attraverso momenti di condivisione e di festa, grazie a incontri, eventi e spettacoli tutti da vivere nel proprio territorio. L’edizione 2015 amplia i percorsi artistico-culturali, mescolando il linguaggio della musica con quello della letteratura e dell’enogastronomia e creando un nuovo racconto del territorio che possa offrire al pubblico uno spaccato del patrimonio regionale.
Quest’anno la manifestazione acquista un respiro internazionale. Il primo “tocco” lo darà il concerto del cantautore statunitense Bob Dylan, a San Daniele il 27 giugno come prima tappa del suo tour italiano.
Al cartellone si aggiungono anche Vinicio Capossela in concerto “Nel paese dei coppoloni still alive”, 26 giugno, evento musicale studiato appositamente per la manifestazione che si esibirà insieme con La Banda della Posta, Cicc’ Bennett, i Cumversazionevoli e altri ospiti; domenica 28 sarà la volta del concerto di Caparezza in “Museica Tour”. Per il pubblico più giovane, venerdì 26 in piazza Duomo il concerto gratuito di Lodovica Comello, originaria di San Daniele, che interpreta Francesca in “Violetta”.
Aria di Fvg sarà animata da altri eventi di intrattenimento musicale in diversi luoghi della cittadina e vedrà la partecipazione di un ampio parterre di giornalisti e scrittori tra cui Roberto Saviano, Piergiorgio Odifreddi, Paolo Crepet, Corrado Augias, Gad Lerner, Alessandro Baricco, Philippe Daverio, Mauro Corona, Nicolò Ammaniti, esponenti di rilievo del mondo della cultura e dello spettacolo come Katia Ricciarelli e Stefano Accorsi nel nuovo padiglione che verrà dedicato agli incontri col pubblico, oltre al potenziamento del cartellone degli esperti per le degustazioni di Prosciutto di San Daniele, dei grandi bianchi friulani e degli altri prodotti gastronomici di maggior rilievo nella regione. Coinvolti altri 12 comuni: Gemona, Ragogna, Fagagna, Udine, Spilimbergo, Codroipo, San Giorgio della Richinvelda, Valvasone-Arzene, Maniago, Corno di Rosazzo, Cividale e Aquileia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto