Rogo alla Società operaia, l’ex sindaco di Sequals rimane bloccato all’interno: ustionato
Giacomo Bortuzzo, 89 anni, si trovava al primo piano e non è riuscito a uscire in tempo: a trarlo in salvo sono stati i carabinieri e i vigili del fuoco accorsi nella frazione di Lestans: trasportato in ospedale, mostrava anche sintomi di intossicazione
L’ex sindaco di Sequals, Giacomo Bortuzzo, è rimasto ferito in un incendio sviluppatosi nel pomeriggio di lunedì 23 dicembre al primo piano della sede della Società Operaia a Lestans.
Ad accorgersi del fumo che fuoriusciva dal primo piano dell’edificio, adibito a biblioteca, sono stati gli agenti della polizia locale di Maniago durante un pattugliamento del territorio. Allertati soccorsi e forze dell’ordine, in pochi minuti sul posto sono arrivati i carabinieri del radiomobile di Spilimbergo e i vigili del fuoco, che entrati nello stabile sono riusciti a portare in salvo il consigliere della Somsi, 89 anni, rimasto bloccato all’interno dei locali: ha riportato ustioni al volto e al capo oltre a un’intossicazione per i fumi inalati.
Dopo una prima valutazione delle sue condizioni da parte degli operatori sanitari giunti sul posto con ambulanza e automedica, Bortuzzo è stato trasportato con l’elicottero, nel frattempo allertato, all’ospedale di Udine.
Momenti concitati che hanno visto anche l’intervento di una seconda ambulanza sempre in vicolo della Latteria per un malore accusato da una donna per altre cause, curata dai sanitari sul posto. I pompieri, dopo aver tirato fuori dalla biblioteca il ferito, hanno iniziato l’attività di spegnimento delle fiamme, che grazie all’intervento tempestivo sono rimaste circoscritte ai locali del primo piano.
In azione i vigili del fuoco dei distaccamenti di Spilimbergo e Maniago, con due autopompe, due autobotti e l’autoscala, giunta in supporto dal comando provinciale di Pordenone. Concluse le operazioni di bonifica e messa in sicurezza, sono iniziate quelle di indagine per individuare l’origine del rogo.
Secondo una prima ipotesi, l’incendio sarebbe partito da un guasto a una stampante: l’immobile è stato posto sotto sequestro.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto