Ronchis si fonde con Latisana: voto congiunto a giorni

Slitta a fine mese il progetto di fusione tra Ronchis e Latisana. Essendo d’accordo, i due sindaci confinanti hanno tralasciato la scadenza del 15 settembre, per dare la propria adesione all’offerta...

Slitta a fine mese il progetto di fusione tra Ronchis e Latisana. Essendo d’accordo, i due sindaci confinanti hanno tralasciato la scadenza del 15 settembre, per dare la propria adesione all’offerta lanciata dalla Regione per un avvio “d’ufficio” dell’iter di unione, puntando tutto sull’ultimo giorno utile, il 30 settembre, portando la proposta di fusione ai voti dei rispettivi consigli comunali, nel corso di una seduta che probabilmente si terrà fra lunedì 28 e martedì 29 settembre. La fusione per un Comune di 2.200 abitanti com’è Ronchis sembra ormai l’unica possibilità, davanti ai tagli delle risorse e alla necessità di mantenere il livello dei servizi: «Impensabile continuare da soli», ha ribadito più volte il sindaco Vanni Biasutti (nella foto). D’altronde la proposta della Regione è davvero allettante, per tutte e due le amministrazioni: sblocco delle assunzioni, deroga al patto di stabilità e finanziamenti straordinari, fra i 400 e i 500 mila euro per un Comune oltre i 15 mila abitanti, come diventerebbe la nuova realtà, dopo la fusione.

È anche vero che una gestione unica dei servizi garantisce già quel livello di efficienza, oggi minato dai tagli alle risorse. Ecco perché dopo la Polizia municipale, l’ufficio commercio e la gestione del personale, solo pochi mesi fa, Latisana e Ronchis hanno “convenzionato” tutto il settore tecnico dei due Comuni: lavori pubblici, edilizia privata, urbanistica, ambiente, Protezione civile, servizi esterni e gestione del patrimonio. L’accordo prevede tre nuovi uffici: a Ronchis diventerà operativo il nuovo servizio che si occuperà della gestione della Protezione civile (per la fase ordinaria), della sicurezza e dei servizi esterni. A Latisana ci saranno lavori pubblici, gestione del patrimonio, edilizia privata, urbanistica e ambiente. Gestione associata anche per la centrale unica di committenza, ovvero tutta la parte relativa agli acquisti di beni e servizi, appalti e gare varie. (p.ma.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto