Rossi, Degano e Rizzi i cognomi più diffusi

Quasi 1.200 Andrea ma tra i neonati i nomi preferiti sono Alessandro e Francesco Maria e Anna i più gettonati tra le donne (1.350). Sofia, Giulia e Chiara in culla
A medical practitioner holding a newborn baby --- Image by © I Love Images/Corbis
A medical practitioner holding a newborn baby --- Image by © I Love Images/Corbis

UDINE. Udine come Milano. Certamente non nelle dimensioni, nemmeno nella storia o nelle tradizioni, ma quantomeno su un aspetto il capoluogo friulano e quello lombardo hanno qualcosa in comune: il cognome più diffuso in entrambe le città è l’italianissimo Rossi. Le assonanze tra le due città, però, terminano qui – soprattutto perché a Milano al secondo posto di questa particolarissima classifica si trova il cinese Hu mentre da noi la “top 10” è rigorosamente made in Italy – con Udine che conferma anche in Andrea, Marco e Alessandro i nomi propri preferiti per i maschi e in Maria e Anna per le donne.

Cognomi

L’abitudine popolare di citare come esempio di persona “ics” il classico signor Rossi trova terreno fertile nella riprova dei fatti in quasi tutto il Paese. E Udine non è da meno del trend nazionale perché al termine del 2013 è proprio Rossi il cognome più diffuso in città e di “proprietà” di 317 residenti. Sul secondo gradino del podio, quindi, ci sono a pari merito i friulanissimi Degano e Rizzi – 256 persone ciascuno -, mentre in terza posizione si mantiene Zilli con 210 unità e leggermente più staccati in classifica ci sono i cognomi Zuliani (197), Feruglio (186), Mauro (184), Fabbro (172), Bassi (153) e Franzolini (149). Tutti all’insegna dell’italianità, in ogni caso, e anche della storia friulana a conferma di come al momento non ci sia stata alcuna invasione di famiglie straniere agli uffici dell’anagrafe.

Nomi maschili

All’insegna della tradizione, quindi, è anche la graduatoria dei nomi di battesimo che i genitori danno ai loro figli. Spopola di gran lunga Andrea – con ben 1.193 persone – seguito da Marco (1.086) e Alessandro (1.018). Nomi, questi, sono anche gli unici a raggiungere le quattro cifre nelle preferenze dei cittadini udinesi visto che Paolo si ferma a 971, Francesco non supera le 966 unità e Roberto le 962 persone. Sempre d’attualità, quindi, restano Giuseppe (854), Luca (846), Giovanni (814) e Stefano (814). Interessante, poi, è analizzare il trend dei maschietti nati nel corso del 2013 e le decisioni sui nomi prese dalle mamme e dai papà del XXI secolo. Se, infatti, Alessandro e Francesco tengono botta appartenendo a 17 nuovi residenti, crescono le quotazioni dei Mattia e dei Giacomo – 11 ragazzi – e anche dei Leonardo e Tommaso scelti da nove genitori.

Nomi femminili

È una sorta di corsa a due che si conferma nel tempo, invece, quella relativa ai nomi femminili preferiti dagli udinesi. A stravincere è ancora il gettonatissimo Maria che si riferisce a ben 1.351 persone, davanti ad un altro grande classico, Anna, che si ferma però a 1.030. Più staccati, invece, gli altri con Francesca che si piazza al terzo posto (790 donne), Laura al quarto (779) e Paola al quinto (747). Anche in questo caso, però, la situazione cambia prendendo in analisi il comportamento delle famiglie nei dodici mesi del 2013 e considerando come tra i residenti con meno di un anno di vita ci siano ben 12 Sofia e 9 Aurora. Non sarà una rivoluzione copernicana siamo chiari – anche perché i canonici Giulia e Chiara continuano a tenere banco -, ma certamente è un segnale dei tempi che cambiano anche nelle discussioni sul nome da dare alla propria prole.

 

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto