Rottamato l’aereo Poste e ora a Milano e Roma si vola in business

UDINE. Aerei tutti nuovi, per un business class non più riservata ai primi posti, ma che si espande lungo tutto l’aereo. Da ieri all’aeroporto di Ronchi dei Legionari è stato rottamato il vecchio boing 737 della Mistral Air, società del Gruppo Poste Italiane, con la livrea gialla caratteristica della società dello Stato.
E da ieri sulla pista dello scalo regionale sono apparsi i nuovi aeromobili di Etihad regional, il nuovo brand europeo operato da Darwin Airline, il principale vettore regionale della Svizzera con sede a Lugano.
I nuovi velivoli sono gli Atr 72-500, con 68 posti a sedere, e porteranno i passeggeri da Trieste a Roma con il volo delle 14.20 e a Milano con i due voli di giornata, quello delle 6.55 e quello delle 18.55. Le tratte coperte, sono soprattutto legate ai viaggi d’affari.
Ecco uno dei motivi nella scelta degli Atr 72-500, perché i velivoli hanno dotazioni e design interno di alta qualità, come, ad esempio, le poltrone in pelle, più ampie e comode, che caratterizzano tutti i posti, non solo quelli di prima classe.
È stata anche la società Aeroporto Fvg, al 100 per cento della Regione –, guidata da Antonio Marano, a richiedere un salto di qualità al partner principale di Alitalia. E così il vetusto aereo di Poste va in pensione.
«Il debutto degli aeromobili di Etihad regional sottolineano l’attenzione che la nuova Alitalia sta dando ai passeggeri che si muovono per affari e noi come aeroporto siamo molto contenti – sostiene Marano – che i clienti abituali su tratte proprio riservate al business, abbiano d’ora in poi a disposizione un veicolo di alta qualità».
Nel giugno 2014 era stata Alitalia a potenziare l’attività sull’aeroporto di Trieste con gli Atr di Mistral Air, compagnia di Poste Italiane che era entrata nel capitale sociale del vettore. Il turboelica da 68 posti è stata impegnato su alcune rotte “storiche”, ma anche per alcune novità.
E l’operazione sembrava la prima di una serie di passi per rafforzare l’intesa industriale e di sviluppo delle sinergie tra Alitalia e Poste italiane.
L’arrivo del veivolo Mistral Air, compagnia nata nel 1981 per volontà dell’attore Bud Spencer e poi acquisita nel 2005 al 100 per cento da Poste italiane, ha permesso ad Alitalia di migliorare anche l’operatività sull’hub di Roma Fiumicino.
La compagnia aerea, inoltre, ha effettuato voli di linea e charter internazionali, ma anche di trasporto della posta per conto della società dello Stato e nel 2013 ha effettuato oltre 10 mila voli, per un totale di circa 18 mila ore volo, trasportando più di 600 mila passeggeri.
L’esperienza nata nell’estate 2014 oggi arriva al capolinea. Sulla pista dello scalo regionale Alitalia passa alla flotta Etihad. E non è detto che il nuovo aeromobile non sarà operativo anche per altre tratte e orari.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto