“Ruba” 6 mila metri cubi di gas: condannato

Prata, 8 mesi a un giovane agente di commercio. Non aveva mai stipulato il contratto con la società
20070814 - ROMA - FIN - TARIFFE: LUCE-GAS;FINITA TREGUA,VERSO RINCARI OTTOBRE - Un utente controlla una fattura dell'Italgas davanti ad un contatore. Le bollette della luce e del gas sembrano destinate a riprendere la corsa. Dopo un anno di tregua - l'ultimo incremento risale infatti all'ultimo trimestre del 2006 - le tariffe dell'elettricita' e del metano dovrebbero infatti segnare un rincaro nel periodo ottobre-dicembre. FOLCO LANCIA / ANSA/ ARCHIVIO / KUM
20070814 - ROMA - FIN - TARIFFE: LUCE-GAS;FINITA TREGUA,VERSO RINCARI OTTOBRE - Un utente controlla una fattura dell'Italgas davanti ad un contatore. Le bollette della luce e del gas sembrano destinate a riprendere la corsa. Dopo un anno di tregua - l'ultimo incremento risale infatti all'ultimo trimestre del 2006 - le tariffe dell'elettricita' e del metano dovrebbero infatti segnare un rincaro nel periodo ottobre-dicembre. FOLCO LANCIA / ANSA/ ARCHIVIO / KUM

PRATA. In un anno e mezzo avrebbe sottratto 6 mila metri cubi di gas metano (per un valore di circa seinila euro) semplicemente rompendo i sigilli dell’abitazione di Prata in cui aveva preso alloggio: con questa accusa Fabio Pessotto, imprenditore di 40 anni di Brugnera, ieri mattina è stato condannato dal giudice monocratico Patrizia Botteri. Pessotto, difeso dagli avvocati Pietro Ragogna e Fabiano Filippin, è stato sanzionato con 8 mesi di reclusione e 450 euro di multa, pena sospesa.

I fatti risalgono al 2005 quando il giovane affitta un appartamento a Prata. Sino al 31 dicembre dell’anno successivo non accade nulla di particolare. Il ragazzo fa decadere il contratto di locazione e si trasferisce. Dopo vari mesi la casa viene riaffittata e il nuovo inquilino si reca all’Italgas per la stipula della fornitura.

È in quel momento che il tecnico del gas scopre che sulla carta quel contatore è inattivo dal 2005, ma che all’appello mancano circa 6 mila metri cubi di metano. Scatta la denuncia ai carabinieri del paese e Pessotto finisce nel registro degli indagati.

Ieri mattina l’epilogo con la condanna. Il pubblico ministero Patrizia Cau aveva chiesto 7 mesi di reclusione e 300 euro di multa. La società del gas non si è invece costituita parte civile. La difesa ha già annunciato appello per dimostrare la buona fede dell’assistito.

Secondo i legali, Fabio Pessotto era un agente di commercio che spesso viaggiava all’estero. La sua unica responsabilità sarebbe quella di detenere l’intestazione formale del contratto di affitto. Durante il dibattimento si è cercato di evidenziare come l’alloggio di Prata fosse in realtà riconducibile a una società della famiglia del ragazzo e che quest’ultimo mai ci aveva abitato o lo aveva utilizzato personalmente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:furtigas

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto