RyanAir cerca meccanici al Malignani

UDINE. AAA cercansi venti meccanici per gli aerei. È il messaggio che la RyanAir ha inviato all’Isis Malignani, scuola in cui è attivo un corso per manutentori aeronautici.
E il coordinatore della sezione aeronautica Mauro Fasano fa da cassa di risonanza: «Inviate alla scuola il vostro curriculum scritto in inglese e in formato europeo».
«La prima compagnia in Europa e in Italia con 32 milioni di passeggeri nel 2016 solo in Italia, Seas/RyanAir cerca personale tra i diplomati aeronautici e Its del Malignani per attività iniziale di manutentore aeronautico “Helper” nelle proprie basi in Italia... urgentemente – spiega Fasano –. Chi fosse interessato scriva all’indirizzo e-mail segrpart@malignani.it allegando un proprio curriculum vitae in formato europeo in lingua inglese. Nell’oggetto indicate Recruitment RyanAir».
Da quando tre anni fa i responsabili per il South Europe della RyanAir hanno visitato la scuola, i contatti sono continui.
«A fine febbraio partiranno gli stagisti al secondo anno dell’Its – dice Fasano –. La RyanAir è l’unica compagnia del settore che sta crescendo molto. Tra aprile e maggio avranno bisogno di queste figure e devono farsi trovare pronti». Per i candidati, che dovranno parlare bene l’inglese, è previsto un pre-colloquio iniziale. Superata questa fase si passa al colloquio vero e proprio. In caso di esito positivo è pronto un contratto da helper, una sorta di apprendista manutentore. Primo passo sarà il corso di formazione a Londra e dopo un paio d’anni passati in giro per l’Europa, il luogo di lavoro sarà l’Italia (e in particolare Bologna), poiché l’azienda ha capito che i manutentori lavorano meglio se rimangono nella loro zona di madre lingua.
Il Malignani ha iniziato il percorso di formazione per la Licenza di manutentore aeronautico nel 2010 grazie a un accordo con Enac. Sono già oltre cento gli allievi diplomati che lavorano in aziende aeronautiche di tutto il mondo. E molti di loro hanno iniziato proprio nell’azienda leader in Italia che è RyanAir attraverso la sua costola manutentiva Seas.
«Una curiosità – aggiunge Fasano –, in questa pattuglia di ragazzi poco più che ventenni c’è anche una rappresentanza di ragazze, sempre molto apprezzate per competenza, accuratezza e serietà». Non è la prima volta che la Ryan va a caccia di talenti al Malignani.
Era già successo nel 2014. In quell’occasione i responsabili per le risorse umane della compagnia aerea irlandese, Herbert Milligan e Donovan Flick, erano in viale Leonardo da Vinci alla ricerca di otto neodiplomati manutentori di aeromobili da inserire nello staff tecnico in vista della certificazione Lma, la patente europea per i “meccanici” degli aerei. Milligan e Flick (ex studente del Malignani, oggi responsabile tecnico per i collegamenti della Ryanair Italia) avevano esaminato una decina di ragazzi diplomati a luglio di quell’anno all’Istituto tecnico superiore, al termine di due anni di specializzazione post diploma in meccanico-manutentore di aeromobili.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto