Sacile, la palestra del Marchesini pronta solo a novembre

SACILE. «Palestra dell’Isis Marchesini in consegna ai primi di novembre». La Provincia ha fugato dubbi e disagi per 200 liceali del Pujati: dopo 25 giorni di lezioni di ginnastica sotto il cielo, a Sacile.
«Sarà una consegna parziale – ha confermato l’ingegner Andrea Tegon nel palazzo della Provincia, rassicurando i ragazzi –: i lavori nell’Isis Marchesini proseguiranno, come indica il cronoprogramma”. Tutto regolare e addio alla palestra “in prestito” per i liceali.
La novità. Conto alla rovescia sui disagi e la novità è quella di uno scambio di palestre. «Gli studenti del Marchesini avranno in uso la palestra interna che è in fase finale di riatto in via Stadio – è stata l’assicurazione dell’ingegner Tegon –. I liceali, invece, potranno fare ginnastica nella struttura esterna che è a fianco del loro plesso».
Le lezioni di ginnastica fino a novembre saranno a turno, per i liceali che hanno in dote la struttura in viale Zancanaro.
«La buona stagione permette di utilizzare il parco esterno della sede dell’indirizzo linguistico in via Matteotti, per le lezioni di educazione fisica – dice Aldo Mattera, il dirigente del Pujati che monitora in tempo reale la situazione –. Ho chiesto espressamente alla Provincia l’uso della palestra esterna». Lezioni di ginnastica “indoor” entro 30 giorni.
Il cantiere. Corsa contro il tempo per mettere a norma la palestra interna nell’Isis Marchesini. Gli interventi: sarà posato il nuovo parquet e i muri sono stati bonificati, così come i bagni. Il riatto era stato bloccato dal patto di stabilità. «Gli spalti erano inagibili al pubblico – aveva segnalato il rappresentate per la sicurezza dell’Isis Marchesini –: saranno sistemati». Ci saranno spazi anche per le attrezzature sportive speciali. «I lavori sono partiti regolarmente – confermano dall’amministrazione provinciale –. Lo stanziamento di 1,8 milioni di euro è sufficiente per intervenire sugli infissi e piastra esterna di basket».
Il secondo cantiere. Ex Aporti al riatto prima di Natale 2015. La Cassa depositi e prestiti attiverà il mutuo per i lavori di messa in sicurezza nell’ex Aporti: 500 mila euro per adeguare la struttura alle norme antincendio.
Il progetto esecutivo mette in conto l’ascensore interno, il rifacimento della scala di sicurezza esterna, il gruppo bagni.
«Due classi a rotazione, in base ai lavori di cantiere, andranno nelle aule dell’Ipsia Della Valentina – ha previsto l’ingegner Tegon –. L’idea è quella di ridurre al minimo i disagi agli studenti». Escluse le sostituzioni degli infissi: servono altre risorse, che per il momento non ci sono.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto