Sacile, torna la “guerra del rumore”
SACILE. È di nuovo guerra del rumore in riva al Livenza. L’avvio delle iniziative estive con appuntamenti serali ha di nuovo dato la stura a proteste e polemiche da parte dei residenti.
A farsi portavoce del malumore di chi abita in centro Balilla Sandrin che nella vetrina del suo negozio-officina di via della Pietà ha esposto due cartelli in cui chiede all’amministrazione di applicare divieti sul modello di quanto fatto, da molti anni, a Venezia. Sull’argomento a Sacile si discute da tempo e c’è chi vuole la città silenziosa e chi animata.
«Sacile non è una città di vecchi» è stato, ad esempio, lo slogan di un’iniziativa promossa dai fautori della movida locale. I fans della città quieta invece, invocano l’applicazione di norme e divieti con misurazione dei decibel in occasione delle iniziative periodicamente organizzate in riva al Livenza. È certo, però, che a Sacile ormai si discute e si polemizza per qualsiasi cosa anche per una gara ciclistica in notturna come accaduto venerdì scorso.
Non a caso il sindaco Roberto Ceraolo sottolinea che bisognerebbe avere un po’ più di misura tenendo conto delle esigenze di ognuno. E ancora che la città è di tutti e tutti dovrebbero avere coscienza di questo. Si susseguono, intanto, gli appuntamenti programmati per l’estate 2013.
«Un’occasione per dare fiducia ai consumi specialmente in questo difficile momento congiunturale ma anche per dire dell’ospitalità e dell’accoglienza di questo territorio»: con queste parole Antonella Baldo, presidente mandamentale dell’Ascom-Confcommercio, commenta la terza edizione della manifestazione “Incontriamoci a Sacile con il vintage” che ha preso il via venerdì in riva al Livenza. Promossa dall’Ascom-Confcommercio mandamentale e dalla Camera di commercio di Pordenone in collaborazione con il Comune, enti vari ed istituti bancari, la rassegna di market, musica, expo ed eventi animerà con eventi e spettacoli per due venerdì consecutivi il centro cittadino in particolare le piazze e le vie Garibaldi, Luigi Nono, Dante Alighieri, Gasparotto, Zancanaro, Campo Marzio e largo Salvadorini.
L’evento sarà animato da artisti e band (tutti gli spettacoli sono a ingresso libero) Dopo il rock’n roll della serata inaugurale, venerdì sarà la volta della musica anni Sessanta, Settanta e Ottanta con tutte le migliori hit di sempre. Da quest’anno, inoltre, bar e gelaterie del territorio propongono specialità tipiche attraverso un percorso di degustazioni all’insegna dell’enogastronomia vintage. I negozi, per l’occasione allestiti a tema (c’è anche il concorso per la vetrina più bella), garantiscono l’apertura serale fino alle 23.30. Il programma comprende pure mostre (artigianal vintage, ambient pictures, cultura), sfilate di auto storiche e moto d’epoca in Campo Marzio, il vintage market. L’associazione culturale Photo-Grafando propone poi l’iniziativa “Scatti vintage a Sacile”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto