Sagre per tutti i gusti, gli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia per Ferragosto
Mercatini, escursioni e concerti tra la montagna e il mare grazie ai volontari delle Pro Loco. L’offerta gastronomica spazia dalla ricotta di malga al frico di Carpacco

Ce ne sarà davvero per tutti i gusti per chi deciderà di trascorrere il Ferragosto all’aria aperta, in regione, approfittando di uno dei tanti appuntamenti organizzati dalla Pro Loco del Friuli Venezia Giulia. Sagre, escursioni, concerti, «resi possibili grazie ai tanti volontari che mettono a disposizione della comunità il loro tempo e le loro energie», ricorda Pietro De Marchi, presidente del Comitato regionale dell’Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia.
Nell’elenco, tra i tanti, figura il Ferragosto Timavese – Vrau Toog (12-15 agosto), a Timau di Paluzza con anche la Rassegna internazionale della ricotta di malga.
Spilimbergo tornerà indietro nel tempo grazie alla Rievocazione storica della Macia, l’antica unità di misura del borgo: dai 14 al 17 figuranti in abiti medievali e rinascimentali, eventi e il Palio dell’Assunta.
“Šmarna Miša” indica invece nella parlata slava della Val Resia “la Grande Messa in onore dell’Assunzione di Maria”: il 15, oltre al momento religioso, tradizionale mercatino volto alla promozione dei prodotti della terra e dell’artigianato locale, insieme a tradizionali danze e musiche.
Ad Avasinis di Trasaghis, dal 15 al 18, l’attesa Festa del Lampone e del Mirtillo, mentre dal 14 al 17 entra nel vivo il Ferragosto Torsese a Torsa di Pocenia con anche la Cuccagna a Ferragosto. Il 15 sulla Diga Nazario Sauro c’è pure la festa del Ferragosto Gradese con fuochi d’artificio. Dalle 9 alle 23 a Barcis sul Lungolago tanti eventi con Ferragosto insieme.
Sempre il giorno di Ferragosto si concludono tante sagre e manifestazioni sviluppatesi nei giorni precedenti: il Festival di Majano, la Festa di Montemaggiore-Matajur, la Festa della Meda a Porzûs (verrà innalzato il grande covone di fieno), la Fiesta sot il Crupisignâr di Arba, i Festeggiamenti dell’Assunta a Bannia e a Reana del Rojale, il Festival internazionale del Folclore Aviano Piancavallo e …a tutto Frico a Flaibano. Si conclude pure l’allen Fest di Tarvisio con la mostra mercato di prodotti artigianali e il giardino delle erbe.
Prosegue invece fino al 25 la Festa dell’Oca, a Morsano al Tagliamento, mentre la Sagra del Frico di Carpacco di Dignano andrà avanti fino al 18. Nelle Valli del Natisone il 14 escursione con visita a Tercimonte alla Chiesa di San Giovanni Battista e al Museo del Matajur, mentre il giorno dopo passeggiata a piedi nudi lungo il Natisone partendo dal Villaggio degli orsi di Pulfero. Mercatino d’antiquariato a Ferragosto a Venzone.
Le occasioni di svago non si esauriscono comunque per Ferragosto. Tra gli appuntamenti in calendario subito dopo il 15 agosto, la Sagra di Platischis di Taipana e la Festa sul fiume Stella a Precenicco. A Casarsa della Delizia, il 17, mercatino d’antiquariato Tal baul da l’agna.
Per il ciclo di escursioni, I sentieri delle Pro Loco il Consorzio Pro Loco Torre Natisone proporrà il 25 l’Anello delle Sorgenti del Cornappo e il 31 l’Anello delle Malghe di Porzûs. A Latisana l’anteprima del Settembre Latisanese il 17 con il concerto al mattino alle 5.30 alla Piazzetta Imbarcadero di Aprilia Marittima “Good morning R’n’B Radio”. Ad Aquileia sempre il 17, Più Nic e...a riveder le stelle dalle 19.30 allo stadio comunale. Infine, le Pro Loco daranno il loro contributo a Le Notti del Vino, format estivo delle Città del Vino.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto