Saldatori quasi tutti stranieri e l’occupazione è immediata

Primi diplomi di qualifica alla Fondazione Opera Sacra Famiglia in Comina Sono ambiti dalle aziende metalmeccaniche. In classe solo un italiano



Primi diplomi di qualifica 2021 alla Fondazione Opera Sacra famiglia in Comina: dieci su undici neosaldatori sono immigrati. «Un unico italiano e dieci immigrati dall’Europa dell’Est, Africa e Asia con un’età compresa da 19 a 53 anni – Giuseppe Mancaniello è commissario d’esame –. Tutti promossi nella due giorni di prove che hanno superato con la mascherina anti contagio e tanto entusiasmo. Buona parte dei neoqualificati ha firmato un contratto di assunzione nell’azienda metalmeccanica del suo stage di tirocinio professionale. Come dire, disoccupazione zero».

Arrivano da lontano i neodiplomati: migranti per lavoro e pronti a timbrare il cartellino nei turni duri in fabbrica, dopo 300 ore di formazione sui banchi di scuola alla Fosf. L’esame permette di agguantare un titolo regionale spendibile nel mercato del lavoro. Sono: Evans Aimuannawosa, Giacomo De Stefano, Ibrahim Diallo, Adama Diomande, Nar Fall Cheikh, Boubacar Kanda, Arash Noori, Danyal Rasool, Oleksandr Shved, Kais Soltani e Mahfooz Rahman Ur. «Ognuno ha una vita di sacrifici sulle spalle e di sfide – ha detto Mancaniello –. L’occupazione è il primo obiettivo a tutti i costi, per aiutare le loro famiglie». Il tirocinio della qualifica professionale di saldatore è stato nelle aziende Metal Velding, Cmr, Cipolat, Gtn metal, DeCam, Amade, Ltn, Coner, Brun, Slm, Tsn.

«Tra questi ragazzi c’è un immigrato di 53 anni – ha indicato Mancaniello-. Arriva da lontano e non si risparmia per il lavoro: i corsi di qualifica dell’ex Villaggio del fanciullo sono una risorsa importante per tutti. Hanno il valore aggiunto dell’integrazione». Sono tante le richieste delle aziende e laboratori artigiani di saldatori specializzati: con le risorse regionali i corsi sono partiti un anno fa anche nelle scuole professionali statali, per esempio all’Isis Zanussi. Il menù didattico: lezioni di saldatura teorica e soprattutto pratica sul “giunto saldato” e altri allenamenti tecnici. La richiesta di saldatore sul mercato del lavoro è in aumento: il primo segnale è stato lanciato a Sacile, dove tre anni fa i primi dieci studenti nel progetto “Diplomato più” hanno conquistato un patentino per usare la fiamma ossidrica e l’occupazione sicura. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto