San Vito, arriva l’app Phonzie: il parcheggio si paga con lo smartphone

Adottato il sistema forte del successo a Pordenone. Nuovi tabelloni informativi sui posti liberi e tre intitolazioni

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. A San Vito al Tagliamento arriva Phonzie, la app che permette, di pagare il parcheggio con la carta di credito attraverso lo smartphone, evitando le multe per i ritardi. L’innovativa soluzione sta avendo successo a Pordenone. Ma non è l'unica novità in vista per i park sanvitesi. La prossima settimana si installeranno i tabelloni che informano sugli stalli liberi vicino all’ospedale. Tre parcheggi cambieranno nome, e prossimamente si studierà se e come ampliare la disponibilità di posti auto (a pagamento).

Procedura innovativa. Il Comune sanvitese, dunque, ha dato il via libera alla procedura per attivare Phonzie. «Un’innovazione utile, conveniente e pratica, che auspichiamo sia attiva prima di fine estate» osserva il sindaco, Antonio Di Bisceglie. A Pordenone, in poche settimane sono già un migliaio gli iscritti a questa modalità di pagamento. Funziona con lo smartphone (sistemi iOs, Android e Windows phone). Ci si registra in un sito e si ritira un adesivo, che consente ai vigilantes di verificare che l’auto posteggiata sulle strisce blu appartiene a un utente del sistema di pagamento elettronico. Dallo smartphone, con carta di credito, si decide quanto sostare e pagare. Un messaggio avvisa l'automobilista dieci minuti prima della scadenza: così può eventualmente rinnovarlo (a Pordenone, per un minimo di mezzora) evitando la multa. L’applicazione per smartphone è stata sviluppata da una società di Firenze ed è attiva a Pordenone, Bologna, San Giovanni di Valdarno e Terranuova Bracciolini.

Stalli a pagamento. A San Vito al Tagliamento ci sono circa 450 stalli a pagamento, gestiti, come a Pordenone, dalla società Gsm, di cui il Comune è socio. «Abbiamo le tariffe più basse in provincia – osserva Di Bisceglie – Con il nuovo sistema ci sarà più possibilità di evitare infrazioni». La cittadina potrebbe essere l’unica in provincia, oltre al capoluogo, ad attivare questo tipo di modalità di pagamento. Intanto «la prossima settimana saranno installati i tabelloni che indicano gli stalli liberi nei pressi dell’ospedale», annuncia Di Bisceglie. Cinque pannelli informativi: uno per parcheggio all’ingresso delle aree di sosta di via Savorgnano (quello interno all’ospedale e la nuova area di fronte alla casa di riposo) e di via Modotti, più altri due, riepilogativi, alle estremità di via Savorgnano. Si intitoleranno tre park ai sindaci Ciani (via Modotti), Tomè (via Savorgnano) e Susanna (via Pascatti). Nei prossimi mesi si studierà anche «l’ampliamento degli stalli a pagamento, in aggiunta a quelli disponibili, dopo una verifica del quadro attuale», conclude il sindaco.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:parcheggiapp

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto