Sanità, meno ricoveri ma più visite: friulani attenti alla salute

In maggioranza vanno dal medico di famiglia almeno una volta l’anno. Per la precisione il 75,6% degli assistiti. Uno su due invece va dallo specialista, soprattutto le donne

UDINE. I friulani? In maggioranza vanno dal medico di famiglia almeno una volta l’anno. Per la precisione il 75,6% degli assistiti. Uno su due, invece, va dallo specialista. Si tratta del 59,8% dei residenti in Friuli Venezia Giulia. Ovviamente la frequenza è maggiore con l’avanzare dell’età. Oltre i 65 anni, infatti, aumentano sia le visite specialistiche che quelle nell’ambulatorio del proprio medico di fiducia.



A dirlo è l’Istat nel proprio rapporto sulle condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari in Italia e in Europa.


Nel report non ci sono dati disaggregati per regione rispetto al dettaglio su sesso e condizioni sociali, ma essendo il dato della regione molto vicino a quello nazionale, se ne deduce che anche in Fvg a recarsi di più dal medico sono le donne, (79,3%), rispetto agli uomini (68,3%). Chi va dallo specialista ha soprattutto un alto livello di istruzione (59,5%) e anche di reddito (il 59,7%).



Riferendosi ai 12 mesi precedenti la rilevazione, secondo i dati Istat, in media il 74% degli italiani da 15 anni in poi ha fatto ricorso al medico di famiglia (in media però i contatti non sono alti: 1,2%), mentre si è rivolto al Mmg il 90,9% degli ultrasessantacinquenni (con l’1,6% di contatti).



Anche lo specialista è gettonato fuori dall’ospedale: vi si è rivolto il 54% degli individui da 15 anni in su e il 67,2% degli over 65. Ma questa volta con minori contatti: solo lo 0,8% per la prima fascia di età e l’1% per la seconda.

Più medici e orari prolungati: ecco il piano contro le liste d'attesa


Se i friulgiuliani mediamente vanno dal medico di famiglia e dallo specialista più della media dei cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea, è anche vero che sono quelli che si ricoverano poco.

E’ bassa - questa volta in senso negativo - anche la frequenza con cui ci si reca dal dentista o dall’igienista dentale. E contrariamente a quel che si pensa, non sono appassionati di farmaci, prescritti e non prescritti.

Venendo ai ricoveri, solo il 7,4% dei residenti in regione ha avuto almeno un ricovero nell’anno; percentuale che raddoppia, 14,9%, al di sopra dei 65 anni. Per i più giovani il numero dei giorni di degenza si ferma alla media di 10,1; per gli over 65 sale a 12 giorni.

Sanità, ecco come la Regione taglia le liste d’attesa
Belluco affollamento al nuovo CPU dell'ospedale di Monselice. Provincia


Per quel che riguarda i ricoveri, il dato Fvg è inferiore alla media del Nordest, dove l’8,4% delle persone dai 15 anni in su ha segnalato un ricovero nell’anno, e il 15,6% degli over 65. I giorni di degenza sono rispettivamente 9 e 11,7. La media nazionale è di 8,3% persone di oltre 15 anni con un ricovero nei 12 mesi, e il 15,3% degli over 65. La media dei gironi di degenza è di 9,6 giorni per chi ha più di 15 anni, e 12,2 giorni per chi ha più di 65 anni.

Quotidiano Sanità ha elaborato le classifiche sulla media di tutte le età, anche se in quasi tutti i casi quelle più avanzate presentano percentuali superiori, a volte anche di tanto (spesso quasi doppie per gli over 75), rispetto ai più giovani. Le tabelle riportano comunque tutte le fasce di età del confronto nell’Ue a 28 che per alcuni indicatori (quelli confrontabili a livello europeo), non vedono davvero l’Italia tra i primi paesi d’Europa.

Sanità, Friuli fra le regioni più virtuose per liste d’attesa e servizi ai malati oncologici
20080710 - LECCO - HTH - ELUANA: SCETTICISMO IN OSPEDALE LECCO SU TRASFERIMENTO DELL'OSPEDALE - Il reparto di rianimazione dell'ospedale Alessandro Manzoni di Lecco, dove dovrebbe essere trasferita Eluana Englaro, la donna di 37 anni per la quale i giudici di Milano ieri hanno autorizzato la sospensione dell'alimentazione e idratazione forzata, in uno dei reparti per procedere all'interruzione del trattamento che la tiene in vita da oltre 16 anni in quanto e' in stato vegetativo permanente. Dell'eventuale trasferimento all'ospedale lecchese ne aveva parlato ieri la curatrice speciale di Eluana, l'avv.Franca Alessio, spiegando anche che nella struttura il professor Riccardo Massei, l'anestesista che segui' Eluana nel 1992 subito dopo l'incidente stradale che la porto' al coma, e' disponibile ad aiutare la famiglia Englaro e a dare assistenza alla donna e quindi seguire le indicazioni date dal decreto dei giudici ..milanesi. ..CARDINI / ANSA/ KLD......


Sulla cura dei denti gli italiani in genere appaiono “distratti”: solo il 36,1% degli over 65 sono ricorsi a questi servizi nell’anno precedente l’intervista; tra coloro che hanno tra i 15 e i 64 anni si sale al 49%.

Occorrerà attendere la prossima rilevazione Istat per capire se il programma di odontoiatria sociale varato in Friuli Venezia Giulia da un anno, che riserva particolare attenzione ai bambini in età scolare e prescolare, ma anche agli anziani in difficoltà, sarà stato in grado di avvicinare alla cura e alla prevenzione dentale persone che venivano frenate dai costi.

Un ultimo accenno al raffronto con la Ue relativamente al consumo di farmaci e integratori, prescritti o non prescritti. Per entrambe queste categorie l’Italia è terzultima nell’Unione Europea con medie che per i farmaci prescritti sono del 38,4% e per quelli non prescritti del 19,7 per cento.

Percentuali che si impennano nelle fasce di età avanzate per i farmaci prescritti dove gli over 75 sono al 70,3%, mentre accade l’opposto per quelli non prescritti, dove il valore maggiore è nella fascia d’età 15-64 anni al 21%, comunque senza differenze eccessive con la media tra tutte le età.
 

Argomenti:salute

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto