Santa Bernadette, le reliquie a Sacile

SACILE. Le reliquie di Santa Bernadette domani a Sacile: nelle chiese di Cavolano e Camolli-Casut. Una teca a forma di tempio che proviene da Livorno, contiene una costola della santa e sarà al centro di riti, preghiere, processioni. La teca nella “peregrinatio” mostrerà la riproduzione della piccola Bernardette in ginocchio, così come tramanda la tradizione durante le apparizioni della Madonna a Lourdes.
Le reliquie hanno fatto tappa, ieri, nel tempio cristiano a Cordignano e domenica saranno accolte nel duomo di San Nicolò a Motta di Livenza, poi il giorno dopo a Bocca di Strada.
Il programma. Alle 9 di domani la teca con le reliquie sarà accolta a Cavolano e alle 9.30 seguirà la recita del rosario, poi alle 10.30 è prevista la celebrazione della messa solenne. Le reliquie rimarranno in chiesa fino alle 14. Quindi, in processione, la teca verrà accompagnata al mezzo di trasposto preparato per trasferirla alla chiesa di Camolli-Casut. Qui sarà accolta verso le 15 e alle 15.30 è prevista la recita del rosario. Alle 19 verrà celebrata la messa prefestiva e, dopo, la processione si snoderà, come sulla spianata di Lourdes, con le candele accese fino alla scuola di Camolli-Casut. Domenica la teca sarà esposta alla devozione dei fedeli anche nel duomo di Motta di Livenza. L’Unitalsi di Vittorio Veneto ha organizzato l’evento con don Ezio Segat che, a Sacile, è parroco a Cavolano e Camolli-Casut.
La regia. È stato il vescovo di Lourdes monsignor Nicolas Brouwet, in segno di riconoscenza verso i pellegrini italiani che sono il gruppo più numeroso al santuario francese, a volere questa iniziativa. In collaborazione con l’Unitalsi, il progetto itinerante ha l’obiettivo esporre il reliquiario con la costola, in diciotto regioni italiane. A Lourdes la reliquia è conservata nella cripta del santuario, cioè nella prima chiesa costruita sulla grotta di Massabielle, dove Bernadette Soubirous ebbe diciotto apparizioni della Immacolata Concezione, dall’11 febbraio a metà luglio 1858. Prima della sua partenza per Never, città dove fu consacrata suora e dove oggi riposa il suo corpo “incorrotto”, nel convento di Saint Gildard. A Cavolano e Camolli-Casut sono attesi centinaia di fedeli dalle parrocchie pordenonesi.
Santa Bernadette è la religiosa e mistica francese (1844-1879) canonizzata dalla Chiesa per le apparizioni mariane, alle quali riferì di avere assistito. Visioni di una “signora vestita di bianco”, nota come Nostra Signora di Lourdes: la città è uno dei principali luoghi di pellegrinaggio per i cattolici. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto