Santa Caterina, sottopasso entro 16 mesi

PASIAN DI PRATO. L’appuntamento è per il 3 maggio 2015, data in cui saranno finiti i lavori del sottopassaggio di Santa Caterina. L’annuncio ieri mattina, a due passi dal passaggio a livello che ha i giorni contati (esattamente 500) dopo un’attesa che dura dal 1937.
La cerimonia C’erano proprio tutti alla posa della prima pietra del cantiere che realizzerà il by pass alla linea ferroviaria Mestre-Udine. A fare gli onori di casa il Fausto Cosatti, accompagnato da giunta e alcuni consiglieri, con il presidente della Provincia, Pietro Fontanini, e l’assessore regionale Mariagrazia Santoro. Firmata una pergamena da parte di tutti i soggetti interessati al progetto, inserita in un tubo metallico interrato nel pozzetto di inizio lavori. C’erano anche i sindaci di Campoformido, Basiliano, Codroipo, per il Comune di Udine l’assessore Pizza, il vicepresidente della Provincia, Mattiussi, il presidente del consiglio, Pitton, assessori e rappresentanti di Fvg Strade e delle forze dell’ordine.
Emozione Commosso il sindaco Cosatti. «Non credevo davvero che fosse proprio la volta buona – ha ammesso –. E’ un evento storico, se ne parla da tanti anni e finalmente stanno partendo i lavori per abbattere una barriera che impedisce afflusso agile alla nostra cittadina. Sono qui con emozione e con attesa per capire lo sviluppo e il futuro di questi territori. Opera estremamente necessaria non solo per Pasian di Prato, ma per tutte le comunità limitrofe».
Traffico Infatti, il sottopasso darà una risposta concreta ai problemi di viabilità (lungo questo tratto di Pontebbana viaggiano in media 17 mila veicoli al giorno) e alle criticità conseguenti agli incidenti. E’ questo pezzo di statale uno dei più pericolosi, secondo i test della Regione.
Risposta «E’ dal 1937 che si parla di quest’opera e ora diventerà realtà il superamento del passaggio a livello – ha detto Fontanini –, un tappo per il traffico che negli anni è aumentato creando anche ingorghi alla circolazione. Ora, però, è importante riprendere in mano anche il progetto della tangenziale Sud, unica soluzione al traffico per Pasian di Prato, Campoformido e Udine».
Il progetto Il piano prevede un investimento di 5 milioni, 164 mila e 569 euro (4 milioni, 131 mila e 655 dalla Regione, un milione, 32 mila e 913 dalle Ferrovie). Una nuova struttura viabilistica che da via Campoformido scorrerà parallelamente alla linea ferroviaria e poi, attraverso una rotonda “in trincea”, si ricollegherà alla Pontebbana. Da Udine a Codroipo sarà possibile l’immissione diretta di via Campoformido alla Pontebbana, poiché la strada devierà a partire dall’attuale barriera e costeggerà la linea ferroviaria. A circa 350 metri e a circa 6 metri e mezzo al di sotto della ferrovia sarà realizzata la grande rotonda a due corsie.
Simonetta D’Este
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto