Santa Rita, in tantissimi alla benedizione delle rose

Alle 6.20 c'era già la fila davanti alla chiesa di San Pietro Martire, in via Valvason. Tutti ad attendere l'apertura per la tradizionale benedizione delle rose nel giorno di Santa Rita, che a Udine...
Udine 22 Maggio 2012 messa santa rosa Telefoto Copyright Petrussi Foto Press Turco
Udine 22 Maggio 2012 messa santa rosa Telefoto Copyright Petrussi Foto Press Turco

Alle 6.20 c'era già la fila davanti alla chiesa di San Pietro Martire, in via Valvason. Tutti ad attendere l'apertura per la tradizionale benedizione delle rose nel giorno di Santa Rita, che a Udine si ripete da più di 200 anni. Anche ieri, nel giorno dedicato alla santa vissuta nel ’400, c'era un viavai di fedeli, soprattutto donne, con in mano i mazzi di rose benedette e di tutti i colori. Sono state quattro le messe celebrate. E alle 11 don Francesco Frezza, “prestato” dalla chiesa di San Giacomo, aveva già fatto 17 benedizioni ufficiali, senza contare tutte quelle impartite appena si formava un gruppetto di fedeli.

È stato anche un affare per tutti i fiorai del centro e per i venditori ambulanti di rose. Alcuni in un giorno sembrano aver guadagnato quanto in un mese. «C'è più gente dello scorso anno – dice don Frezza – anche perché nel 2011 abbiamo anticipato la ricorrenza di un giorno. Questa volta i devoti sono davvero tantissimi».

Ma perché Santa Rita piace così agli udinesi? «Ha una storia particolare i cui valori restano validi nel 2012. Basti pensare alla fedeltà al matrimonio anche durante le difficoltà, alla forza del perdono e alla partecipazione del dolore altrui». La santa fu data in sposa nonostante volesse diventare monaca. Il marito venne ucciso in una rissa e i suoi due figli furono affamati di vendetta. Dopo la scomparsa prematura dei bambini, Rita si dedicò a Cristo, entrando in convento. «Aveva un rosario – spiega ancora don Frezza – che fioriva in tutte le stagioni e le sue rose erano bellissime, di qui la simbologia. La chiamano anche la santa degli impossibili».

Ilaria Gianfagna

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto