Sapori, ma non solo: ecco cosa si può fare a Friuli doc

UDINE. È la rassegna enogastronomica più importante della regione, ma anche un appuntamento con la cultura, lo sport, le mostre e gli eventi per i bambini. Ecco una guida per godersi al meglio la quattro giorni di Friuli doc.
A tutto gusto
Oltre ai 150 stand nei quali degustare le tipicità del territorio, assieme alle proposte, alle degustazioni e agli incontri promossi dall’Ersa, per gli appassionati di cucina l’appuntamento imperdibile è con gli showcooking e ancora una volta sarà la coppia Rizzi-Persegani, direttamente dai fuochi del canale Alice, a intrattenere il pubblico con dialoghi e ricette per “In Piazza...con gusto”, nella cornice di piazza Matteotti, che ospiterà quattro chef (il maestro pasticciere e panificatore Alessandro Bresciani e il maestro dell’arte bianca Giovanni Gandino) in quattro incontri il venerdì e sabato (alle 11, 15, 17.30 e 20), più tre la domenica (alle 11, 15 e 17.30).
Da non perdere venerdì 8 settembre, alle 18, in piazza Libertà, la tradizionale distribuzione al pubblico della minestra di fagioli, una ricetta della storia della cucina friulana preparata dalle Lady Chef del Friuli Venezia Giulia.
Gli appassionati del frico devono presentarsi invece domenica alle 12.30, in piazza Libertà, per il “frico gigante”, a cura del Consorzio per la tutela del formaggio Montasio, mentre i più golosi potranno cimentarsi nella seconda edizione della staffetta a squadre di “Sfoglia senza frontiere” (sabato alle 16.30, in piazza Matteotti, con finalissima alla stessa ora di domenica).
Mostre e dintorni
Tanti gli spettacoli e la musica che accompagneranno la rassegna, con oltre cento eventi presenti nel ricco calendario della manifestazione, ma non mancheranno nemmeno le occasioni per soddisfare la propria sete di cultura. Dall’arte alla fotografia, dalla grande guerra ai libri: le esposizioni toccheranno tutti i punti della città.
Nel piazzale del Castello sarà possibile ammirare i mosaici dedicati a Gauguin e alla sua ricerca del “primitivo” nei mari del Sud. Spazio poi ai “Ricordi di Naja Alpina” nella Chiesa di San Francesco a cura del nostro giornale. Modelli di tram e cimeli ferroviari saranno esposti al Museo Etnografico per “Binari a Udine e dintorni”.
Ovviamente non può mancare il “Friuli del vino”, incontro con artisti e designer a Palazzo Mantica, mentre nella Galleria Tina Modotti le immagini dei paesaggi della Russia saranno al centro della mostra di Francesco Comello “L’isola della salvezza”.
A Palazzo Morpurgo, Arlef intratterrà i visitatori con “Furlan, lenghe de Europe”, mentre Virginie Foubert regalerà emozioni con alcuni scatti del Friuli in “Essence”.
Infine in via Canciani si terrà la curiosa esposizione di pipe a cura di Giuseppe Fiorica, nell’atrio della biblioteca civica ci sarà una mostra sull’editoria e in Castello con “L’offensiva di carta” si potrà rivivere la Grande Guerra illustrata, dalla collezione Luxardo al fumetto contemporaneo.
Per chi vuole scoprire l’artigianato, il punto di ritrovo sarà a palazzo Mantica domani alle 10. 30 per l’Artigian-tour, un giro per le vie del centro alla scoperta dei mestieri.
Per i bambini
Fare, giocare, toccare. Anche i più piccoli saranno protagonisti della kermesse grazie alle tante iniziative organizzate in occasione della 23ª edizione della manifestazione.
Il quartier generale, allestito in Corte Morpurgo, ospiterà “Giochi di Corte”, un fitto programma d’intrattenimento a cura di Bianconiglio Playland & Cafè con laboratori didattici, workshop, “truccabimbi”, bolle, baby dance, spettacoli di super magia, mini karaoke e altro ancora.
Tra le diverse proposte pensate per i più piccini non poteva mancare il coinvolgimento della Ludoteca di via del Sale per i “Giochi per tutti i gusti e tutte le età”, e del Ludobus, con animazioni e giochi in piazza Primo Maggio, mentre negli spazi del Consorzio del Tarvisiano, in Largo Ospedale Vecchio, sarà disponibile il “Truccabimbi del Bosco” e sotto il tendone di piazza San Giacomo i bambini potranno realizzare un bellissimo mosaico fatto con migliaia di tappi di plastica colorata con Goccia di Carnia.
Occasione per sperimentare, conoscere e prendere confidenza con i prodotti del territorio saranno anche gli appuntamenti organizzati dall’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale del Fvg, che mette a disposizione un’area bimbi in via Mercatovecchio per attività didattiche, raccontastorie, letture animate, laboratori di cucina e tanti giochi.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto