Savorgnano cambia volto: via ai lavori per la piazza

San Vito al Tagliamento, il progetto è stato presentato ieri dal sindaco e dall’assessore De Mattio. In tre mesi sarà realizzato un parcheggio con 65 stalli. Il cantiere parte a marzo

SAN VITO. Il centro di Savorgnano cambia volto: l’amministrazione comunale ha illustrato ieri sera, in un incontro nella frazione, il progetto di riqualificazione di piazza del Tiglio e di realizzazione di un nuovo parcheggio.

Quest’ultimo, in particolare, sarà un prezioso supporto per esercizi e negozi. La realizzazione del parcheggio era caldeggiata da più parti, tanto che il programma di quella che è divenuta la maggioranza non era l’unico a prometterlo.

In consiglio comunale, infatti, non ha incontrato opposizioni la variante al piano regolatore che prevedeva la trasformazione di un’area verde di circa 4 mila metri quadrati accanto alla latteria in parcheggio e viabilità.

Così, la giunta ha potuto accelerare l’iter: ieri sera la presentazione del cantiere, oggi l’approvazione del progetto definitivo-esecutivo, domani via alla gara d’appalto, da metà marzo i tre mesi di lavori. Sommando lavori per 340 mila euro più Iva a base d’asta, altri oneri e l’acquisto da un privato del terreno, che da solo vale circa 100 mila euro, si arriva a un conto di 570 mila euro.

«Fa parte di quei progetti che rafforzeranno l’armatura infrastrutturale di San Vito – osserva il sindaco Antonio Di Bisceglie –, accanto a opere quali circonvallazione, carcere, ospedale, riqualificazione di Madonna di Rosa e altre».

«Il nuovo parcheggio avrà 65 posti, dei quali due per disabili – aggiunge l’assessore ai lavori pubblici, Emilio De Mattio –. L’area, dotata di marciapiedi, avrà tutti i requisiti dell’accessibilità».

Ma non c’è soltanto l’area di sosta. Di fronte all'ingresso, un tratto ciclabile che fungerà da raccordo con il percorso che si interrompe all’altezza della parrocchiale di via Maggiore e quello di via Bagnarola: mancherà ancora un tratto (di fronte alla pizzeria), che è allo studio.

In piazza del Tiglio, un manufatto ovale al centro dell'incrocio regolerà il traffico dalle vie Maggiore, Bagnarola, Santa Petronilla e l’accesso al park. Nel parcheggio e di fronte a esso è prevista la piantumazione di nove alberi: tigli, ovviamente. A margine della carreggiata troverà posto anche un’installazione artistica.

I residenti della frazione chiedevano un parcheggio da anni, a servizio di poste, bar-hotel, pizzeria, gelateria, panificio, due parrucchiere e altri servizi della frazione. A fronte dei pochi stalli disponibili, le auto non di rado parcheggiano alla buona.

Non si era dimostrato sufficiente, infatti, l’adattamento a parcheggio pubblico del cortile dell’ex elementare, utile soprattutto per gli utenti della chiesa e del ristorante-birreria (oggi chiuso) di via Maggiore.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:opere pubbliche

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto