“Scenario d’estate”: poker di serate dedicate al teatro
PORDENONE. Saranno gli spazi naturali di Borgo Vistorta e l’oasi verde di Borgo San Gregorio, a Sacile, ad accogliere gli spettacoli della rassegna “Scenario d’Estate” che il Piccolo Teatro Città di Sacile presenta in quattro appuntamenti, da questa sera al 9 luglio.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Verde Contrada, Vistorta accoglierà alcuni tra i più interessanti artisti del Nordest, con le loro storie, grandi e piccole, delle nostre contrade, fra gli eventi drammatici della Prima Guerra Mondiale e la leggerezza, a tratti anche poetica, di storie e personaggi di un recente passato contadino e strapaesano.
Ad aprire la rassegna, questa sera, sarà Norina Benedetti del Teatro Estragone di San Vito al Tagliamento, con il suo recente ma già premiatissimo “Scufute rosse 1917: Virginia va alla guerra”, appassionato affresco creato dalle memorie di famiglia, in cui una bambina e una gallina attraversano le vicende della Grande Guerra nella rotta di Caporetto.
Sempre a Vistorta, giovedì 25 giugno, Giovanna Digito e il maestro fisarmonicista e polistrumentista Dante Borsetto, per il Teatro dei Pazzi, presenteranno “Storie de casa nostra”, messa in scena nata da un lavoro di ricerca storico-letteraria fra gli autori, le tradizioni e le storie delle terre venete.
Due le serate nel centro storico di Sacile, nel complesso di San Gregorio (in caso di pioggia al Teatro Ruffo). Giovedì 2 luglio di scena una compagnia trevigiana guidata dal regista Roberto Zannolli, I Commedianti di Marca, che presenteranno un suo riadattamento del fortunato copione di uno degli autori oggi di punta del teatro amatoriale, il toscano Valerio Di Piramo, con la divertente “Pensione ’O Marechiaro”, che racconta le comiche disavventure vacanziere di una coppia di Treviso in chiassosa pensione genovese gestita da debordante famiglia di napoletani.
Per finire, giovedì 9 luglio, un classico di Goldoni non sempre facile da trovare in repertorio: “I due gemelli veneziani”, commedia che richiede grande maestria, soprattutto per il protagonista, chiamato a sostenere i due ruoli comici dei gemelli Tonino (l’arguto veneziano) e Zanetto (il sempliciotto sceso dalla bergamasca), alle prese con tutte le spassose disavventure e gli scambi di persona e di “morosa”. Gruppo Teatro d’arte Rinascita di Paese, regia di Renzo Santolin e protagonista Gianni Eduati.
La rassegna è organizzata con il patrocinio e sostegno dell’amministrazione comunale, Banca di Cividale e Associazione Donatori Organi Fvg, sezione di Sacile. Gli spettacoli hanno inizio alle 21.15 con ingresso libero a Vistorta e biglietto unico di 5 euro (gratuito fino a 12 anni) a Sacile. Info 366 3214668 - www.piccoloteatro-sacile.org.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto