Scontro fra una corriera e un tir, salgono a cinque gli incidenti avvenuti martedì in A4

La corriera trasportava 26 persone, il bilancio è di dieci feriti non gravi. Una serie di incidenti ha reso difficoltosa la circolazione in direzione Trieste per tutta la giornata

La corriera subito dopo l'incidente con le persone che erano a bordo scesi dal mezzo
La corriera subito dopo l'incidente con le persone che erano a bordo scesi dal mezzo

Una giornata dannata lungo l’A4 quella di martedì 20 aprile. Verso le 18.15 si è verificato il quinto incidente della giornata.

L’ultimo scontro si è verificato nel tratto tra San Donà e Cessalto in direzione Trieste al chilometro 428 + 200. Coinvolti una corriera e un mezzo pesante. 

La corriera ha tamponato il mezzo pesante all’altezza del comune di San Donà di Piave in direzione Trieste. Trasportava 26 persone, tutti di cittadinanza bulgara. Il bilancio è di dieci feriti, tutti fortunatamente in maniera lieve.

Nel punto in cui si è verificato il sinistro, il traffico è stato deviato lungo la corsia di emergenza poiché la corriera occupava parte della corsia di marcia e di sorpasso. Il camion è stato invece rimosso prima dalla carreggiata.

Sul posto hanno operato diverse squadre dei vigili del fuoco e dei sanitari. Per consentire le operazioni è stato chiuso lo svincolo di San Donà di Piave in ingresso direzione Trieste.

Poi, verso le 21 la situazione è tornata gradualmente alla normalità

Alle 20.30 si sono concluse le operazioni di rimozione della corriera. Hanno operato sul posto diversi mezzi dei vigili del fuoco e 5 mezzi dei soccorsi sanitari, oltre alla polizia stradale e ai mezzi di soccorso meccanico.

Il personale di Autostrade Alto Adriatico (ausiliari e manutenzione) con apposite segnaletiche ha consentito di far fluire il traffico appunto lungo la corsia di emergenza e in circa due ore dal sinistro è stata ripristinata la circolazione.

Traffico intenso fin dal mattino

Una giornata nera sull'autostrada A4: la serie di incidenti registrata ha reso difficoltosa la circolazione lungo la direttrice Venezia - Trieste.

Alle 15 restava ancora chiuso il tratto tra San Donà di Piave e Cessalto in direzione Trieste a causa di un incidente avvenuto a Noventa poco dopo le 10 nel quale sono rimasti coinvolti due mezzi pesanti: due le persone ferite.

Tamponamento tra due mezzi pesanti in A4: uno dei camion ha perso un carico di carta, finito sulla carreggiata
Tamponamento tra due mezzi pesanti in A4: uno dei camion ha perso un carico di carta, finito sulla carreggiata

Alle 13 circa un nuovo incidente, sempre in direzione Trieste, si è verificato all'altezza di Meolo nel tratto a tre corsie al chilometro 420.

Un mezzo pesante - ricostruisce la concessionaria - non si è accorto della coda, presegnalata dai pannelli a messaggio variabile e originata dall'incidente di Noventa, e frenando ha sbandato su un lato, perdendo il carico di lastre di marmo che sono terminate in parte sulla sede stradale e in parte su una bisarca vuota. Nessuna conseguenza per i due conducenti.

Per chi proviene da Venezia - informa Autostrade Alto Adriatico - è stato possibile procedere per la corsia più veloce. A seguito di quest’incidente, la concessionaria ha attivato il reindirizzamento virtuale (percorso consigliato) della A27/A28 sia per chi proviene da Venezia, sia per chi proviene da Trieste.

Due incidenti in mattinata

Rallentamenti, segnalati dai pannelli a messaggio variabile disseminati lungo il percorso, si sono formati fin dalle 7 del mattino lungo il tratto tra San Donà di Piave e il Nodo di Portogruaro.

Proprio lungo questa direttrice verso le 8, tra Cessalto e San Stino al chilometro 437, si è verificato un primo incidente che ha visto coinvolti due mezzi pesanti e tre leggeri. Il bilancio è di una persona ferita, non in maniera grave. Il sinistro ha causato ulteriori code.

Pochi minuti più tardi, lungo la coda che si era formata, al chilometro 433, è avvenuto un altro tamponamento tra due mezzi pesanti. Uno di questi ha perso il carico di carta.

Sul posto il personale della Concessionaria autostradale, il 118, i vigili del fuoco, la polizia stradale per i rilievi e i mezzi di soccorso meccanico che hanno rimosso i mezzi e il materiale nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori ingorghi. Per consentire tutte le operazioni è stato subito chiuso lo svincolo di Cessalto in direzione Trieste.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto