Scossa di terremoto di magnitudo 2.9 a Tolmezzo

TOLMEZZO. Scossa di terremoto di magnitudo 2.9, alle 22.13 di lunedì 16 ottobre, con epicentro a Tolmezzo. La scossa è stata registrata, a una profondità di dieci chilometri, dal Centro di ricerche sismologiche dell’Istituto nazionale di oceanografia e geosifica sperimentale.
Al momento non si segnalano danni a persone o cose.
Sono state compilate 65 schede di risentimento sismico: le aree dove la scossa è stata avvertita maggiormente sono state quelle dei territori di Zuglio, Tolmezzo sud e Amaro (categoria rossa, con scossa percepita bene in abitazione); segue la categoria arancione dove la scossa è stata percepita con minore intensità e parliamo dei paesi di Bordano, Sutrio e Villa Santina.
Per la categoria gialla l'evento sismico è stato percepito con intensità ancora minore nei territori comunali di Paularo, Gemona, Buja, Arta Terme, Pinzano al Tagliamento. Le schede di risentimento sismico rimanenti sono verdi da altri territori della stesso comprensorio.
Chi compila le schede di risentimento sismico? Le schede sono state compilate dai volontari delle squadre comunali di Protezione civile di tutti i comuni nei quali la popolazione ha avvertito in qualche modo lo scossa.
A cosa serve la procedura? Serve a "stimare" la scossa e a prendere coscienza di eventuali danni al patrimonio pubblico e privato colpiti dall'evento sismico.
Informazioni importanti. Queste informazioni sono fondamentali per la Protezione civile Fvg per adottare immediatamente eventuali misure di sostegno alle popolazioni colpite.
Come funziona? Il volontario di Protezione civile compila una scheda in base a quello che ha percepito (intensità, durata, a che livello di piano si trovava e soprattutto i danni costatati di persona, ad esempio crepe nel muro, calcinacci, tegole cadute).
Tempestività. Le informazioni vengono inserite nel "data base" della Protezione civile per dar modo alla macchina dell'emergenza di attivarsi in maniera di fatto istantanea.
Costanza. In Friuli Venezia Giulia le schede di risentimento vengono compilate a ogni evento sismico percepito, al di là della magnitudo.
Acquisizione dati per più enti. Le informazioni così raccolte che vengono poi inviate anche all'Istituto nazionale di oceanografia e fisica sperimentale (Ogs) di Trieste che le utilizza per proprie ricerche in campo sismico.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto