Scuole aperte, entro febbraio le iscrizioni

Marinelli e Zanon, ieri, hanno richiamato in Centro studi centinaia di famiglie, accorse per conoscere l’offerta formativa del liceo scientifico che quest’anno taglia il traguardo dei novant’anni e...

Marinelli e Zanon, ieri, hanno richiamato in Centro studi centinaia di famiglie, accorse per conoscere l’offerta formativa del liceo scientifico che quest’anno taglia il traguardo dei novant’anni e del commerciale fondato nel 1866 da Quintino Sella. Perché Scuole aperte, a detta di mamme e papà, «è la migliore occasione per testare da vicino il cammino che conduce al diploma». In questi giorni ai genitori degli studenti delle terze classi delle scuole secondarie di primo grado sono distribuiti materiali e orari di Scuole aperte, la vetrina che aiuta nella scelta dall’asilo fino alle scuole superiori. «Gli studenti inizialmente analizzano il materiale dei vari percorsi scolastici – spiegano gli addetti ai lavori –, ne discutono con gli insegnanti, con i genitori, con gli amici e provano a definire l'iter scolastico futuro più vicino ai loro interessi e alla loro competenza». Alcuni degli studenti hanno qualche difficoltà nell'individuare il percorso adatto e prima di formalizzare l’iscrizione preferiscono visitare gli istituti. «Molte scuole superiori di Udine iniziano la giornata aperta con una presentazione delle caratteristiche della scuola e dei suoi corsi – spiegano ancora gli addetti ai lavori –. Di norma tale presentazione avviene nella prima ora di apertura e poi sono gli studenti stessi a guidare i "visitatori" lungo corridoi e laboratori. Ma i genitori che hanno preventivato di conoscere due o più scuole nello stesso pomeriggio non riescono ad assistere alle presentazioni. Ecco perché sarebbe bene organizzarle con cadenza oraria». La tornata di appuntamenti di Scuole aperte raggiunge l’acme a metà dicembre, nel fine settimana a cavallo fra il 14 e il 15: sabato è possibile visitare il professionale Ceconi (14.30-18), il liceo scientifico Marinelli (15-18), l’istituto per geometri Marinoni (15- 18), l’Educandato Uccellis (15-17) e l’istituto Volta (14.30-17.30). Domenica 15, invece, è la volta del commerciale Deganutti (9-12), del classico Stellini (9- 12) e del professionale Stringher (10-12.30). Accolgono le future matricole sia sabato sia domenica l’Isis Malignani (15-18 e 9-12) e l’istituto Bearzi (14.30-17.30), mentre il liceo artistico Sello anticipa di un giorno perché apre al pubblico venerdì e sabato (appuntamento alle 15). Se perdete un appuntamento non c’è problema perché in media – con l’unica eccezione dello Stellini – le scuole ne organizzano quattro fino a febbraio, quando cioè chiudono i termini per la consegna delle preiscrizioni.

Michela Zanutto

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto