Scuole nel Pordenonese, liceo Grigoletti e Isis Carniello: superati i 300 iscritti alla prima

Leopardi-Majorana in leggera flessione, il Mattiussi-Pertini torna ai massimi livelli tra gli istituti tecnici

Chiara Benotti
Il liceo Grigoletti
Il liceo Grigoletti

Il Grigoletti è il campione d’inverno tra i licei nelle iscrizioni all’anno scolastico 2025-2026 del Friuli occidentale: 303 i banchi prenotati in via Interna a Pordenone.

Divide il podio con l’Isis Sacile-Brugnera che batte il record nel settore tecnico-professionale con 320 studenti in ingresso. Nel derby tra tecnico-professionali e licei la spuntano gli Isis con 1.436 iscritti contro 1.245 neo-liceali. Numeri volanti, si sa.

Il ritocco nelle prime classi superiori si avrà nei mesi estivi. La sorpresa? I 270 iscritti all’Isis Mattiussi-Pertini, che torna ai massimi livelli nella formazione tecnica in città, e l’esordio a settembre nella filiera formativa 4+2 all’Isis Torricelli di Maniago.

In leggera flessione l’indirizzo classico al liceo Leopardi-Majorana, ma i conti si fanno anche in base al decremento demografico: le “culle vuote” spopolano le aule e nell’ultimo biennio nel Pordenonese mancano all’appello oltre mille alunni.

«Oltre 300 iscritti in tre indirizzi liceali confermano la qualità dell’istruzione al Grigoletti», sottolineano la dirigente Ornella Varin e il vice Walter Manzon. Aumentano i liceali in aula e il risultato premia il gruppo dei docenti dell’orientamento.

Numeri alti nel liceo Leopardi-Majorana a Pordenone nell’indirizzo scienze umane con 130 iscritti e la dirigente Rossana Viola non esclude le iscrizioni tardive.

Il botto è all’Itis Mattiussi-Pertini con la dirigente Alessandra Rosset che aumenterà una classe prima nell’organico 2025-2026. Buona la tenuta dell’Itis Kennedy, dell’Isis Zanussi e dell’Isis Flora: i dirigenti Piervincenzo Di Terlizzi e Maria Lidia Filipetto hanno sottolineato il valore del diploma tecnico-professionale, spendibile nel mondo del lavoro e all’università.

«Con 105 iscritti in prima confermiamo il traguardo di un anno fa nel liceo artistico Galvani – ha detto il dirigente Enrico Quattrin –. Gli iscritti diventeranno poi 115-120 con le richieste tardive e ci sono studenti in arrivo anche dal Veneto».

A Sacile e Brugnera l’Isis gestito dalla dirigente Simonetta Polmonari non ha rivali con 320 neo-iscritti. «La lista di attesa per l’inserimento nelle classi successive alla prima – ha detto Polmonari – ha una cinquantina di candidati, in tutti e cinque gli indirizzi di studio». Il liceo Pujati a Sacile ha confermato i numeri degli iscritti di un anno fa, 227, e il dirigente Aldo Mattera non esclude altri arrivi anche dal Trevigiano.

La dirigente Carla Bianchi nel liceo Le Filandiere a San Vito al Tagliamento ha un bilancio provvisorio positivo. «Con 207 iscritti il liceo ha tenuto – ha rilevato Bianchi – nonostante il calo demografico».

All’Isis sanvitese Sarpi la dirigente Laura Mior aumenta le matricole a quota 170 sui banchi da settembre.

A Spilimbergo l’Isis Il Tagliamento con la dirigente Lucia D’Andrea conferma gli organici 2025-2026 con 230 neoallievi e per l’Isis Torricelli e la dirigente Raffaella Cerquetti parte la sfida del nuovo indirizzo 4+2 che si affianca al liceo e al professionale.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto