Sempre meno imprese Spariscono gli artigiani
UDINE. Con un saldo di -31.351 unità in Italia e -949 in Friuli Venezia Giulia, i primi tre mesi del 2013 rappresentano il peggior primo trimestre nella penisola (ma non in Fvg) rilevato all’anagrafe delle imprese dal lontano 2004. La conferma arriva da Unioncamere sulla della rilevazione trimestrale condotta da InfoCamere, la società di informatica delle Camere di Commercio italiane.
A determinare il record negativo sono stati un’ulteriore diminuzione delle iscrizioni rispetto allo stesso periodo del 2012 (118.618 contro 120.278) e un ancor più sensibile balzo in avanti delle cessazioni (149.696 contro 146.368): un tasso negativo di crescita del trimestre di -0,51%. A pagare il prezzo più caro sono state, ancora una volta, gli artigiani: le 21.185 imprese che tra gennaio e marzo sono mancate all’appello rappresentano, infatti, oltre due terzi (il 67,6%) del saldo negativo complessivo del trimestre.
Rispetto al primo trimestre del 2012 - quando il bilancio del comparto (-15mila imprese) aveva eguagliato in negativo quello pessimo del 2009 - il saldo dei primi tre mesi del 2013 segnala dunque un peggioramento di quasi il 40%. In termini percentuali, la riduzione della base imprenditoriale artigiana è stata pari all’1,47% con una forte accelerazione rispetto al già negativo risultato del 2012 (-1,04%). Complessivamente, a livello territoriale la battuta d’arresto più forte in termini relativi si registra nel Nordest dove lo stock di imprese arretra dello 0,7% (-8.350). Tra i settori (escludendo l’agricoltura), in termini relativi spiccano i bilanci negativi delle costruzioni (-1,4% corrispondente a 12.507 imprese in meno, quasi tutte artigiane), delle attività manifatturiere (-0,88% pari a 5.342 imprese in meno) e del commercio (-0,59% che in valore assoluto corrisponde ad un saldo di -9.151 unità).
«Non il peggiore dall’inizio della crisi come in Italia, ma sicuramente anche in Fvg il 2013 si presenta tra i peggiori primi trimestri degli ultimi anni. «Il saldo in regione è -878 al netto delle cancellazioni d’ufficio, negativo di quasi mille unità – precisa il presidente Unioncamere Fvg Giovanni Da Pozzo –. Bisogna tenere sempre in considerazione che i primi trimestri sono quelli che presentano le cifre più difficili dell’anno, certo è che non c’è da gioire, anche se il saldo è meno peggio di quello del primo trimestre del 2012, quando il saldo fra iscritte e registrate era di -967 unità».
A preoccupare però sono soprattutto le nuove iscrizioni, «che nel tempo anche in Fvg continuano a erodersi. Se nel primo trimestre 2012 le aziende iscritte erano 2.077, quest’anno sono state 2.053, ancora un po’ di meno», dice Da Pozzo. E anche se le cessazioni sono calate da 3.044 a 2.931 nell’ultimo anno, i numeri sono ancora gravi. «Fa davvero male, dopo che nel 2010 e nel 2011 si erano cominciati a vedere cenni, seppur timidi, di miglioramento». Percorrendo a ritroso i primi trimestri di questi ultimi anni, il peggiore in assoluto, in termini di saldi, si conferma il 1° trimestre 2008, con -2.215 unità. Era andata un po’ meglio nel 2010 con -686 e nel 2011 con -638. L’inizio di quest’anno, però, ha visto iscriversi in Fvg ancora meno imprese che nel 2008: solo 2.053, come detto, contro le 2.300 iscritte nell’annus horribilis.
«È sempre più evidente che l’imprenditoria, anche la nostra, si trovi in una situazione di emergenza – conclude Da Pozzo –, e la situazione politica nazionale non ha giocato sicuramente a favore, specie in quest’ultimo periodo di stallo. Servono misure subito, serve che le imprese e l’occupazione siano vera priorità per la politica e confidiamo che questo sia l’impegno concreto e immediato nell’agenda della prossima giunta regionale». In provincia di Gorizia nel primo trimestre di quest’anno il tasso di crescita è stato -0,05 (-6 imprese su 10.898); in provincia di Pordenone -0,81% (-248 imprese su 27.762); in provincia -1,07% (-581 imprese su 52.256) e in provincia di Trieste -0,62% (-113 imprese su 16.638).
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto