Sgombero cantine e derattizzazione: la Net lancia i nuovi servizi a domicilio

L’azienda di raccolta dei rifiuti potrà anche tagliare l’erba: «Abbiamo cercato di rispondere alle richieste dei cittadini» 

UDINE. La Net è pronta ad ampliare i suoi servizi: gli addetti della spa non si limiteranno più a svuotare i cassonetti e a recuperare i bidoncini, ma forniranno tutta una serie di prestazioni a chiamata per andare incontro alle esigenze dei cittadini.

Dal trasporto dei rifiuti ingombranti allo smantellamento di mobilio con successivo recupero e smaltimento dello stesso fino alla derattizzazione e alla dezanzarizzazione. E non è finita qui: è anche possibile chiedere l’intervento della Net per il lavaggio di muretti e pavimentazioni esterne o per lo sgombero di aree esterne, cantine e soffitte.

«I nostri addetti - assicura il direttore generale della Net, Massimo Fuccaro - potranno anche occuparsi di piccole manutenzioni di giardini con conseguente asporto di ramaglie ed erba da sfalcio. Abbiamo deciso di ampliare i nostri servizi prendendo spunto della richieste che ci hanno fatto i cittadini quando siamo andati a illustrare la nostra attività. In molti non sapevano come trasportare un vecchio frigo e a chi rivolgersi per smontare e gettare la cucina che dovevano sostituire. Così abbiamo deciso di farlo noi e lo faremo a prezzi molto competitivi».

Impossibile avere un “listino prezzi” perché le variabili sono molte. «Se dobbiamo trasportare mobili per esempio, dobbiamo sapere quanto sono grandi, se dobbiamo smontarli, se sono sulla strada o se è necessario intervenire a un piano alto - spiegano dagli uffici di viale Duodo - e così via». Per ricevere informazioni sulle modalità di intervento, le giornate e gli orari oltre ad avere, ove possibile, un preventivo “su misura” è possibile contattare il numero verde 800520406 e 800455601 o inviare una mail all’indirizzo info.servizi@netaziendapulita.it o telefonare ai numeri 0432601221 - 0432523698.

Per promuovere la novità, l’azienda distribuirà 400 mila volantini in tutto il Friuli. La società a capitale interamente pubblico, che si occupa dell’intera filiera della gestione dei rifiuti urbani ed assimilati per circa 90 comuni, non metterà a disposizione questi nuovi servizi solo per i territori già serviti, ma punta a operare in tutta la provincia di Udine.

«L’obiettivo primario - si legge nel volantino - è quello di migliorare la qualità della vita della popolazione residente, offrendo dei servizi particolari che con immediatezza e risolutezza semplifichino la vita quotidiana di ogni cittadino, poiché è sempre più difficile ed a volte dispendioso soprattutto in termini di tempo, reperire sul mercato la necessaria professionalità a prezzi sostenibili». Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito www.netaziendapulita.it.

Altra novità è la gestione, da parte di Net, per conto dei comuni di Latisana, Ronchis, Muzzana del Turgnano e Trivignano della tassa rifiuti (Tari). L’azienda infatti ha avviato – mediante specifiche convenzioni con i comuni - questo nuovo servizio con lo scopo sia di assistere e supportare direttamente i cittadini sia di agevolare gli uffici comunali nell’adempimento di tutte le pratiche amministrative. I nuovi servizi di Rete-Net prevedono: lo sportello Tari con presenza di un operatore Net specializzato a Latisana: ogni mercoledì e venerdì (ore 10-13); a Ronchis: venerdì dalle 10-13 due volte al mese in alternanza con Latisana); a Muzzana ogni mercoledì dalle 16 alle 18; lo sportello on-line Tari, dal lunedì al venerdì (disponibile su www.netaziendapulita.it); l’assistenza telefonica diretta al numero verde 800520406 attivo dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 16 e il venerdì dalle 9 alle 12. Net fornirà dunque un supporto diretto per la registrazione digitale di iscrizioni, variazioni e cessazioni delle utenze, l’elaborazione e l’invio degli avvisi di pagamento con i relativi ed eventuali solleciti, eventuali attività di verifica, nonché un supporto informativo generale su una corretta attuazione della raccolta differenziata.—


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto