Shopping con le targhe alterne, Pordenone spera nella revoca

Le previsioni Arpa indicano un rientro dello smog nei limiti. Linea rossa per i collegamenti col centro. Tutte le deroghe
20050218 - TORINO - CRO : SMOG: PIEMONTE, BLOCCHI AUTO A MACCHIA DI LEOPARDO. A TORINO CONFERMATE TARGHE ALTERNE PER MERCOLEDI' E GIOVEDI'. Un ragazzo mostra la polvere depositata sul parabrezza della sua automobile. Torino e il Piemonte si stanno preparando a nuovi provvedimenti per contrastare l'inquinamento da PM10. ..ALESSANDRO CONTALDO / ANSA / PAL
20050218 - TORINO - CRO : SMOG: PIEMONTE, BLOCCHI AUTO A MACCHIA DI LEOPARDO. A TORINO CONFERMATE TARGHE ALTERNE PER MERCOLEDI' E GIOVEDI'. Un ragazzo mostra la polvere depositata sul parabrezza della sua automobile. Torino e il Piemonte si stanno preparando a nuovi provvedimenti per contrastare l'inquinamento da PM10. ..ALESSANDRO CONTALDO / ANSA / PAL

PORDENONE. Risveglio con le targhe alterne per coloro che frequentano Pordenone, Cordenons e Porcia. Nonostante le deboli piogge domenicali, il provvedimento di limitazione del traffico, a causa del significativo inquinamento atmosferico, è stato mantenuto, incorrendo nelle critiche dei commercianti che hanno visto piombare il meccanismo delle targhe alterne sugli ultimi due giorni di shopping prenatalizio. Un’ordinanza, peraltro, che, stando alle previsioni dell’Arpa, potrebbe essere messa in discussione già nella giornata odierna.

Targhe alterne. In ogni caso, stando alle informazioni attuali, dalle 9 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, hanno libertà di circolazione i veicoli con l’ultima cifra della targa dispari, a eccezione di quelli non catalizzati per i quali il transito è comunque proibito. Nell’area del centro storico al divieto derogano i veicoli dei residenti per gli spostamenti in entrata e in uscita dal ring.

Il provvedimento delle targhe alterne coinvolge la cosiddetta zona estesa, che per Pordenone è delimitata a sud dalla linea ferroviaria (da via Levade al ponte De Marchi) e dal fiume Noncello; a ovest dal fiume Noncello e dal confine con il comune di Porcia; a nord da viale Venezia (Pontebbana) e via Maestra Vecchia (con esclusione delle stesse e del tratto di via Montereale sino al parcheggio dell’ospedale); a est dal confine con il comune di Cordenons, dal fiume Noncello, da viale Aquileia sino al sottopasso per il centro commerciale Meduna e da via Pravolton (con l’esclusione delle vie Aquileia e Pravolton).

Le deroghe. Sono comunque esclusi dai provvedimenti i veicoli a motore euro 4 e successivi, a gas gpl e metano e quelli con almeno 3 persone a bordo. Ci sono poi molte altre deroghe - dai mezzi delle forze dell’ordine a quelli delle strutture sanitarie - che allargano non poco le maglie del provvedimento. Considerato che le targhe alterne escludono dalle limitazioni i veicoli con l’ultima cifra della targa dispari e le deroghe si calcola che il provvedimento, in base ai dati del parco automobilistico comunale, interessi solo un’auto su cinque. L’impatto, in sostanza, sarebbe limitato tant’è che è in attesa di un via libera regionale un nuovo meccanismo di ordinanze che scatterebbero preventivamente e non superati i cinque giorni di sforamento.

Trasporto pubblico. Saranno come sempre garantiti i collegamenti con la linea rossa al centro città dai parcheggi scambiatori di via Montereale, Fiera (viale Treviso) e del centro commerciale Meduna.

Altri limiti. L’ordinanza prevede anche il «divieto di innalzamento della temperatura oltre i 20 gradi centigradi negli edifici adibiti alla residenza, uffici, attività commerciali, ricreative, di culto, sportive e assimilabili, nonchè il divieto di innalzamento della temperatura oltre i 18 gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili. Spesso controllare il rispetto di questa misura è impossibile per cui la prescrizione è affidata al senso civico delle persone.

Le previsioni. Il modello matematico dell’Arpa prevede il superamento della soglia di 50 microgrammi per metro cubo d’aria almeno per tutta la mattinata odierna con un ritorno alla normalità da domani complice l’arrivo di una forte perturbazione. Questo potrebbe consigliare i sindaci a revocare le limitazioni al traffico già nella giornata odierna, ma molto dipenderà dalle informazioni che domattina l’osservatorio meteo fornirà ai previsori dell’Arpa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:ambiente

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto