Si apre la porta giubilare al santuario di Cormons

Lunedì la cerimonia con l’arcivescovo Redaelli: evento voluto da Papa Francesco La parrocchia ha anche organizzato un pellegrinaggio a Roma nei giorni precedenti
Di Matteo Femia
Bumbaca Gorizia Cormons - Piazza Libertà - L'incrocio
Bumbaca Gorizia Cormons - Piazza Libertà - L'incrocio

CORMONS. Anche Cormons avrà la sua Porta Santa. È quella che l'arcivescovo Carlo Maria Redaelli aprirà lunedì 11 gennaio alle 10 al Santuario di Rosa Mistica in avvio del cosiddetto Ottavario della stessa Rosa Mistica, evento che, come spiega il parroco monsignor Paolo Nutarelli, «quest'anno assumerà un carattere eccezionale e speciale in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia».

Rosa Mistica sarà Porta Santa giubilare fino al 2 febbraio prossimo: si può quindi dire che anche la comunità cormonese sarà pienamente assorbita dall'evento straordinario deciso da Papa Francesco.

Per il Decanato di cui fa parte anche Cormons infatti è proprio il santuario sito dinanzi alla statua di Massimiliano I, nella centralissima piazza della Libertà, a essere stato scelto come luogo giubilare.

Sacerdoti di tutto il circondario saranno presenti ogni mattina e ogni pomeriggio per garantire con le confessioni il sacramento della Riconciliazione.

«Durante questo mese di grazia - sottolinea don Paolo - siamo invitati ad attraversare la Porta Santa quale gesto esterno di un movimento spirituale interiore. Ognuno se lo desidera potrà vivere questo atto quotidianamente per tutto il corso dell'Anno Santo».

La comunità cormonese però inizierà a rendere omaggio al Giubileo anche qualche giorno prima della data dell'11 gennaio: la parrocchia infatti organizza un viaggio a Roma dal 7 al 10 gennaio. Il pellegrinaggio sarà guidato proprio dal parroco monsignor Paolo Nutarelli.

E che sia un anno importante sotto il profilo religioso per Cormons è testimoniato anche dal fatto che il prossimo 23 gennaio, proprio in pieno svolgimento del mese giubilare, si festeggeranno i 150 anni di permanenza delle Suore della Provvidenza nella cittadina collinare. L'apertura del Convento infatti è avvenuta nel 1866. Nella parrocchia di Cormòns sono due realtà di vita consacrata che fanno riferimento all'Ordine delle Suore della Provvidenza fondate da San Luigi Scrosoppi. Il Convento Rosa Mistica annesso all’omonimo Santuario e la comunità di Suore della Provvidenza che gestisce la Scuola dell'Infanzia.

Quest'ultima realtà è ovviamente a stretto contatto con la comunità cormonese e in particolare con le famiglie dei bambini che frequentano l'istituto, mentre il Convento Rosa Mistica ha una funzione prettamente di cura e assistenza alle suore inferme della congregazione. Sono attualmente un centinaio le sorelle ospitate nella struttura cormonese.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto