Pericolo frana scongiurato, riaperto al traffico il tratto della A23 tra le uscite di Pontebba e Carnia
L’interdizione veicolare era scattata nella mattinata di giovedì 6 marzo, in via precauzionale, dopo che si erano attivati i sensori installati all’altezza del km 64 a seguito dell’evento franoso del 1 aprile 2024

Riaperto poco dopo le 12 di giovedì 6 marzo il tratto compreso tra le uscite di Pontebba e Carnia, in direzione Sud, dell’autostrada A23 Udine-Tarvisio.
La sezione autostradale era stata chiusa al traffico in mattinata, in via precauzionale, dopo l’attivazione del sistema di monitoraggio che raccoglie in tempo reale le rilevazioni effettuate dai sensori installati all’altezza del km 64 dopo l’evento franoso del 1 aprile 2024. Una chiusura resasi necessaria per consentire al personale specializzato di effettuare le verifiche tecniche delle zone adiacenti al sedime autostradale, al di fuori della competenza di Autostrade per l’Italia, secondo quanto previsto dal protocollo condiviso con gli enti locali.
Inevitabili i disagi che, in tarda mattinata, avevano portato alla formazione di code lunghe fino a 3 chilometri, in direzione Udine.
Costanti aggiornamenti sulla situazione della viabilità e sui percorsi alternativi sono diramati sui seguenti canali: tramite i collegamenti in onda su RTL102.5, RTL102.5 Traffic e su Rai Isoradio, su Canale5 e La7, sulla app Muovy scaricabile gratuitamente dagli store Android e Apple, sul sito autostrade.it, attraverso i pannelli a messaggio variabile e sul network TV Infomoving in area di servizio. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il call center viabilità Muovy al numero 803.111 attivo 24 ore su 24.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto