Si celebra la festa per la Triennale C’è la processione

MARANO LAGUNARE. Cittadina lagunare in festa per la Triennale, la festa della Madonna della Salute, ricorrenza che si celebra ogni tre anni dal Settecento e che vivrà il suo momento più importante nella settimana di Ferragosto. La festa viene celebrata in ricordo di una grave epidemia a causa della quale rimasero in vita appena 17 persone. L

Ieri all’apertura delle celebrazioni erano presenti anche gli assessori regionali Sergio Bini e Graziano Pizzimenti. Il programma, infatti, pur riunendo sia le manifestazioni sacre che quelle profane, prevede tempi diversi di festa: quella strettamente religiosa iniziata il primo agosto con il trasporto della sacra immagine dal Santuario alla parrocchiale, dove rimarrà esposta per tutto il mese di agosto alla devozione dei fedeli, con e quella profana legata alla Festa dei fasolari che durerà per tutta la prossima settimana, dove si potranno degustare tante specialità di pesce.

Domani, giornata dedicata alla famiglia ,con la partecipazione della parrocchia di Racchiuso assieme al suo parroco, il maranese don Vittorino Ghenda. Lunedì giornata riservata alla forania della bassa friulana; martedì degli anziani e ammalati con la messa celebrata alle 10 da monsignor Paolo Brida; mercoledì alle 20.30 celebrazione mariana con canto delle litanie mariane solenni.

Giovedì giornata clou messa alle 9.45 celebrata da monsignor Igino Schiff e vespri solenni alle 17.30 la processione attraverso le vie del paese presieduta dal Vescovo Andrea Bruno Mazzoccato. Giunta al molo l’immagine verrà imbarcata su un’apposita barca ornata sulla quale prenderanno posto le autorità religiose e istituzionali, per essere portata al largo. Un momento di grande suggestione e fede quando alle 21.30 l’immagine della Madonna ritornerà a Marano sulla barca illuminata, fra il crepitio dei fuochi artificiali e i canti dei fedeli che a migliaia assistono dal molo della pescheria. Infine il ritorno in parrocchiale. —

F.A.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto