Si può andare al mare, fare il bagno ma non prendere il sole. E nelle seconde case senza limite di tempo

Dalla definizione di passeggiata a dove è possibile fare la spesa. Guida ai punti oscuri del decreto sulla fine (parziale) del lockdown.
CORONAVIRUS, I DATI
Ci si può spostare all'interno della propria Regione?
Sì, principalmente per quattro motivi: lavoro, urgenze, motivi di salute, visite ai congiunti. Il testo del decreto spiega che "sono consentiti gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute". Rispetto alla fase 1 si aggiunge un'altra motivazione: sarà considerato motivo necessario anche andare a trovare i parenti. Vanno però osservate le note regole: dispositivi di sicurezza individuale (mascherina e guanti), distanza di almeno un metro e divieto di assembramento.
Chi sono i congiunti?
La definizione da vocabolario è "familiari". L’interpretazione del governo è: figli, genitori, nonni, nipoti, cugini. Secondo il Viminale (qui la circolare) nella definizione di «congiunti» sono compresi «i coniugi,i rapporti di parentela, affinità riunione civile nonché relazioni connotate da duratura è significativa comunanza di vita e affetti». E dunque i fidanzati. Per esplicitarlo viene citata una sentenza della Cassazione del 2014 che riconosceva il risarcimento danno a una donna che aveva perso il fidanzato proprio perché legati da legame affettivo anche se non conviventi
Posso andare nella mia seconda casa assieme a un parente?
Sì, senza limiti di tempo
Si possono raccogliere i funghi o erbe selvatiche?
Sì, poiché è finalizzata sia allo svolgimento delle attività motorie che all'approvvigionamento alimentare
Posso andare a fare la spesa in un altro comune?
Sì, il via libera è arrivato con la nuova ordinanza regionale del 3 maggio firmata da Fedriga (Qui per approfondire)
Posso andare al mare?
È permesso fare il bagno ma non è consentito fermarsi a prendere il sole
Se sono in una Regione diversa da quella dove risiedo posso tornare a casa?
Sì, il rientro presso il domicilio o il luogo di residenza è sempre consentito. Si deve fare la quarantena soltanto se previsto dalle ordinanze regionali.
Ci si può spostare all'interno del proprio comune?
Sì, lo prevede la nuova ordinanza regionale del 26 aprile. Serve comunque l'autocertificazione. Qui il modulo da scaricare
Per gli spostamenti devo compilare l'autocertificazione?
Si, rimane sempre l'obbligo. Prima del 4 maggio ne verrà fornita una nuova per le visite ai congiunti. Qui tutti i dettagli sull'autocertificazione.
DUE ARTICOLI PER APPROFONDIRE:
Posso andare nella mia seconda casa assieme a un parente?
Sì. Va tuttavia sottolineato che gli spostamenti in abitazioni diverse da quella principale sono autorizzati solo per finalità manutentive e che la permanenza va pertanto contenuta al tempo strettamente necessario a effettuare i lavori.
Posso andare a correre in un parco che si trova in un altro comune?
Sì, si può andare a correre o fare attività motoria ovunque in regione
Si può passeggiare?
Sì, anche lontano da casa. Nel decreto si legge che è consentito "svolgere individualmente o con accompagnatore per i minori o le persone non completamente autosufficienti attività sportiva o attività motoria, purché nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività". Il Friuli Venezia Giulia ha già abolito il limite dei 500 metri.
Posso fare una cena da amici?
No, non si può fare. Una cena tra amici non rientra infatti tra i motivi considerati validi per gli spostamenti. Gli amici, inoltre, non rientrano nei congiunti.
Posso andare al cimitero anche se lontano da casa?
Sì, è consentito spostarsi nell’ambito della propria regione per far visita nei cimiteri ai defunti, sempre nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramento. Saranno nuovamente celebrati i funerali, dopo quasi due mesi di sospensione dei riti di commiato. Il dpcm spiega chiaramente che saranno consentite «le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino a un massimo di quindici persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro». Il provvedimento fa il paio con la riapertura dei cimiteri, che è autorizzata e demandata ai sindaci.
È previsto il servizio take-away?
La Regione ha anticipato con le nuove misure anche uno dei punti citati dal premier Conte ovvero il cibo d'asporto take-away. I cittadini potranno ritirare personalmente, uno alla volta e nel rispetto delle regole di sicurezza, le pietanze da bar e ristoranti. Il cibo però va consumato a casa o in ufficio. (Qui tutto quello che c'è da sapere sul tema).
Posso prendere d'asporto anche in un comune diverso dal mio?
Sì, si può ritirare il cibo d'asporto in ogni comune della regione. Lo stabilisce l'ordinanza del 3 maggio firmata da Fedriga.
Se sono all'estero posso tornare in Italia?
Sì, ma devo rimanere 14 giorni in quarantena.
Posso andare nelle seconde case?
No, resta il divieto di trasferimento presso le seconde case
Posso portare i bambini dai nonni?
Sì, ma bisogna tutti rispettare la distanza di sicurezza e indossare la mascherina. Con l'ordinanza regionale numero 12 i bambini sotto i sei anni non sono obbligati a portare la mascherina.
I bambini devono indossare le mascherine?
Sì, sono obbligatorie ma solo dal settimo anno d'età
Se sono un lavoratore transfrontaliero posso spostarmi?
Sì, il trasferimento per lavoro è previsto. Serve l'autocertificazione.
E sui mezzi pubblici?
Sì, è obbligatorio coprirsi naso e bocca con la mascherina o qualsiasi altra protezione come sciarpe o foulard. Dal 4 maggio solo posti a sedere. Qui tutti i dettagli.
Posso andare in bicicletta?
Si, rientra negli sport all'aperto
I negozi di generi alimentari restano aperti la domenica?
No, restano chiusi così come negli altri giorni festivi
I futuri papà possono essere presenti durante il parto?
Sì, ma nel pieno rispetto di tutte le misure di sicurezza (distanze interpersonali, utilizzo di dispositivi di protezione individuale) e a condizione che non evidenzino sintomatologie sospette o siano entrati a contatto con persone risultate positive a Covid-19.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto