“Signore&Signori”, il capolavoro di Germi celebrato a Polcenigo

Quanti ricordi alla proiezione del film, girato in paese 50 anni fa. Ovazione per le scene con il barbiere e il segretario comunale

POLCENIGO. Il pubblico non è riuscito a trattenersi: ha applaudito ripetutamente durante la proiezione di “Signore&Signori”, film capolavoro di Pietro Germi, girato anche a Polcenigo nel 1965. In tanti hanno riempito il cinema-teatro cittadino per un amarcord che ha coinvolto alcune comparse, intervenute alla proiezione, assieme a parenti e amici di coloro che non ci sono più e dei quali il film di Germi ha ridestato vivi ricordi.

Gli applausi sono stati soprattutto per lei, Virna Lisi, scomparsa da un anno, icona del cinema italiano, indimenticabile Milena di Signore&Signori che, assieme a Gastone Moschin, il ragionier Osvaldo Bisigato, ha fatto entrare Polcenigo nella storia del cinema con le riprese girate al ristorante Alle Cascate e all’albergo Zaia.

Seduti fra il pubblico c’erano Luciano Del Puppo “Dalmeda” e Bruna. Con nostalgia, Luciano ha raccontato la scena della bevuta assieme al gruppo degli ex alpini all’albergo Zaia, fra cori e canti, preceduta dall’arrivo dei protagonisti dell’adunata con il camion dove, in piedi sul cassone, si riconosceva Renato Fantin “Luthio”.

Con un pizzico di commozione, Bruna ha ricordato i giorni delle riprese polcenighesi, quando lei, cameriera all’albergo Zaia, serviva la colazione a Pietro Germi e ai suoi collaboratori:. «Non si fanno più film così belli”.

Uno dei passaggi applauditi durante la proiezione ha riguardato la scena girata Alle Cascate, con Virna Lisi, Milena, che brinda con l’amante Gastone Moschin, Bisigato, mentre sul tavolo a fianco contribuiscono a completare il ciak due comparse ancora ben presenti nella memoria del paese.

Si tratta di Agostino Santin, che faceva il barbiere e appare vestito da prete, seduto al tavolino del ristorante con Desiderio Bonato, allora segretario comunale.

Una serata riuscita sotto tutti i punti di vista quella al cinema-teatro per celebrare nel modo migliore le nozze d’oro di Polcenigo con “Signore&Signori”, fra le opere più riuscite della commedia all’italiana, genere che, con registi come Pietro Germi, ha fatto scuola nella cinematografia mondiale.

E l’amarcord polcenighese, cinquant’anni dopo quelle riprese, ha costituito un’importante premessa per ricordare con il regista Pietro Germi e il suo film capolavoro, la protagonista Virna Lisi.

«Stiamo valutando – ha confidato il sindaco Mario Della Toffola – di dedicarle il nostro cinema-teatro. Nell’atrio potrebbe essere allestita una mostra fotografica permanente con gli scatti di scena realizzati durante le riprese del film, sia nel giardino del ristorante in riva al Livenza, sia nelle stanze dell’albergo Zaia».

L’iniziativa potrebbe porre le premesse per raccogliere gli scatti di scena dell’epoca e creare, proprio sotto il museo dell’arte cucinaria, un museo del cinema a Polcenigo.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto