Simpatici e generosi ecco i primi nomi dei “super nonni”
Ci sono i primi nonni in classifica nel concorso «Nonno più» promosso della 50&Più di Udine, l’associazione dei pensionati del commercio che aggiunge questa novità alla tradizionale Festa di inizio ottobre, giunta quest’anno alla sesta edizione.
A scegliere il più buono, il più simpatico, il più generoso, il più divertente, il più affettuoso dei nonni friulani nei tre settori dell’economia, dello sport e del volontariato sono i lettori del Messaggero Veneto che, nel corso del mese di settembre, hanno la possibilità di indicare il proprio preferito. Per poter partecipare al concorso si tratterà semplicemente di inviare una e-mail con il nome del prescelto (e la precisazione della categoria, appunto economia, sport o volontariato), a enasco.ud@enasco.it.
La prima classifica, dunque. O meglio, i primi nomi arrivati via posta tradizionale o elettronica. Nel settore dell’economia Giuseppe Mauro di Campoformido, Gustavo Zanin di Codroipo, Gino Del Negro di Camino al Tagliamento, Nevio Padovani di Codroipo. Nel volontariato Renato Lepre, di Udine, Flavia D’Agostini di Bressa-Campoformido, Francesco Vasciaveo di Udine, Giorgio Marassi di Udine, Giorgio Arpino di Udine. Nello sport Massimo Giacomini di Udine, Enzo Del Forno di Pasian di Prato, Mario Vecchiato di Udine, Enzo Cainero di Tavagnacco, Luigi De Agostini di Tricesimo.
«Quello della festa dei nonni è un appuntamento che rinnoviamo di anno in anno – sottolinea il presidente, Aldo Sbaiz –, non soltanto nel rispetto di una festività istituita ufficialmente, e che trova spazio in altri territori, ma anche perché il riscontro è sempre molto positivo in termini di partecipazione e di soddisfazione delle proposte della 50&Più. Quest’anno abbiamo arricchito i contenuti di questa giornata, ci sarà modo per divertirsi».
Una commissione del direttivo 50&Più, fanno sapere i vertici, vaglierà i nomi dei candidati che i lettori voteranno e stenderà le relative classifiche. I tre nonni dell’economia, dello sport e del volontariato che conteranno il maggior numero di preferenze riceveranno il riconoscimento dell’associazione nel corso di una cerimonia organizzata in sala Ajace domenica 2 ottobre a partire dalle 11. Gli altri appuntamenti della Festa dei nonni 2016 (sabato 1 e domenica 2 ottobre) saranno resi noti nella seconda metà di settembre.
La figura dei nonni, sottolinea la 50&Più, è sempre più preziosa nel contesto familiare, sia dal punto di vista educativo, sia di trasmissione delle tradizioni e delle esperienze. «Quello ricoperto dai nonni è un ruolo che va ancora valorizzato, promosso e sostenuto – rimarca Sbaiz – . Ecco perché siamo molto contenti che ci siano occasioni come questa. Non a caso, nel programma consolidati delle precedenti edizioni, abbiamo voluto inserire un concorso che può fare da valore aggiunto alla festa».
La 50&Più è l’associazione di ultracinquantenni che opera per la rappresentanza e la tutela degli iscritti e la promozione sociale degli over 50. Organizza eventi e manifestazioni culturali, sportive e ricreative a livello internazionale, nazionale e territoriale. Fondata nel 1974, è un’organizzazione privata forte di 330.000 iscritti in Italia (2.500 in provincia di Udine) che offre assistenza e servizi.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto