Sobrio al volante? Gratis in discoteca FOTO

Parte la nuova campagna della polizia contro le stragi del sabato sera. Posti di blocco sulle strade e premi ai virtuosi
Udine 19 luglio 2013 guida sicura Copyright Petrussi Foto Press/Turco
Udine 19 luglio 2013 guida sicura Copyright Petrussi Foto Press/Turco

UDINE. Al volante sobrio dopo una serata in discoteca? E allora scatta l’entrata gratis. Esordisce così, mettendo in palio buoni ingresso, la nuova offensiva promossa dalla Polizia stradale contro le stragi del sabato sera, che, in occasione delle vacanze estive, mietono tante giovani vittime. Sono stati 84 i morti sulle strade del Friuli nel 2011, 18 di loro erano ragazzi con meno di 30 anni. Metà di quegli incidenti si è verificata in provincia di Udine.

E allora con la mezzanotte di ieri è scattata l’operazione “Guido con prudenza” che, fino alla fine di agosto, metterà al lavoro una decina di pattuglie della Stradale lungo le arterie che portano al litorale friulano. Posti di blocco disseminati ovunque nei week end si susseguiranno lungo le strade dalla mezzanotte alle 6 del mattino. I ragazzi saranno sottoposti a test per verificare l’eventuale consumo di sostanze alcoliche o stupefacenti, nel caso fossero necessari ulteriori accertamenti saranno accompagnati all’ospedale di Latisana.

L’iniziativa, promossa dalla sezione Udinese della polizia stradale in collaborazione con la Fondazione Ania per la sicurezza stradale e il Silb Fipe (Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo), è giunta alla decima edizione e parte in contemporanea sul litorale friulano e veneto, quello pugliese, la riviera romagnola e la Versilia.

«In Friuli – osserva il comandante della Polizia stradale di Udine Giuseppe Stornello – deve svilupparsi una cultura del divertimento consapevole nella quale è “cool” non solo chi parla o si veste in un certo modo di tendenza, ma anche chi pensa alla propria sicurezza e a garantire a se stesso e agli altri la possibilità di continuare a divertirsi e, soprattutto, di continuare a vivere».

I dati sul numero degli incidenti stradali sono in leggero decremento, merito anche dell’opera di prevenzione portata avanti dalla polizia stradale. Alcuni dei più noti locali di Lignano, ovvero il Casomai, il Mr Charlie e il Tenda bar, hanno deciso di partecipare attivamente all’iniziativa. All’ingresso dei locali i ragazzi troveranno un corner della sicurezza stradale, ad attenderli vi saranno hostess e stewart della Fondazione Ania che li inviteranno a nominare il “Bob” della serata, ovvero il guidatore designato che, scegliendo di non bere alcol, riporterà a casa gli amici senza rischi.

«Nel corner - spiega il comandante Stornello – saranno anche distribuiti alcoltest monouso di modo che i ragazzi potranno valutare le proprie condizioni e decidere consapevolmente se mettersi al volanti in sicurezza o meno».

Fin qui l’opera di prevenzione, quanto ai controlli e alla repressione dei comportamenti pericolosi, entreranno in azione le pattuglie della Polizia stradale organizzando posti di blocco in prossimità dei locali ed effettuando test a campione. Pugno di ferro per chi viene sorpreso al volante ebbro, ma chi, vice versa, dimostrerà comportamenti virtuosi verrà premiato con la consegna di biglietti ingresso omaggio nei locali.

«Grazie a iniziative come queste – sottolinea Maurizio Pasca presidente del Silb – la discoteche si stano riaffermando come luoghi di divertimento sicuro e controllato, infatti non è nelle discoteche che si crea un rapporto distorto con l’alcol, i giovanissimi imparano a bere in famiglia, come dimostra una recente ricerca Fipe-Censis, e spesso sono proprio i genitori a essere i responsabili delle prime sbornie dei loro figli».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto